lidone Report post Posted January 26, 2008 Sempre a due passi da casa, incontro una bella sconosciuta. So che non è semplice identificarla dal solo portamento..... Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 26, 2008 Le gemme gonfie, accennano ad aprirsi. Ma ci vorrà tempo! Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 26, 2008 Le foglie secche, le ha rubate il vento. D'autunno, ne aveva tante: rosso carico, verde pallido d'estate. Che sia un acero? Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 26, 2008 No, non è l'Acer monspessulanum L. vedi, anche se è presente in zona, ha foglie molto piu grandi. Share this post Link to post Share on other sites
Marika Ligure Report post Posted January 26, 2008 No, non è l'Acer monspessulanum L. vedi, anche se è presente in zona, ha foglie molto piu grandi. Acero campestre?Oppure frassino? ciao Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 26, 2008 No, non è l'Acer monspessulanum L. vedi, anche se è presente in zona, ha foglie molto piu grandi. Acero campestre?Oppure frassino? ciao Ops! Sta a vedere che, dopo essermi imbattuta in un Fraxinus storto ne ho trovato uno dritto? Andrò a controllar le gemme del primo. Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 26, 2008 Per questo, propenderei proprio per l' acero campestre, ma vado a memoria e non ne son poi così sicura. Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted January 26, 2008 Ciauuu, Lido! Per essere A. campestre le gemme apicali lasciano un pochino perplesso... Vero che vai a controllare, raccogli una foglia, la fotografi e/o ci descrivi come è? Io sono più orientato verso su Linnarbu Gianni Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 27, 2008 Ciauuu, Lido!Per essere A. campestris le gemme apicali lasciano un pochino perplesso... Vero che vai a controllare, raccogli una foglia, la fotografi e/o ci descrivi come è? Io sono più orientato verso su Linnarbu Gianni Un' Ostiarvu? Pioppo bianco. No, foglia non corrisponde. E..... dov'è l'acqua? Terreno argilloso secco ed esposto ai peggiori venti. Propendo sempre verso l'acero. Pioppi d'autunno. Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted January 27, 2008 io intendevo proprio Frassino. Scusa ma nella tua zona sia Fraxinus ornus (Orniello) che Fraxinus oxycarpa (Frassino meridionale) non vengono chiamati Linnarbu? Gianni Share this post Link to post Share on other sites