Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Inviato 30 Aprile 2016 Russula lilacea Quél. 1877 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Piccola e bellissima Russula dalle colorazione pileiche violette-lilacine, solitamente con il centro inscurente. La cuticola tende a screpolarsi a maturazione. Sapore dolce ed odore leggermente fruttato. Infatti R. lilacea predilige i posti freschi e con terreno calcareo sabbioso di latifoglie (Nocciolo, Carpino, quercia) nelle immediate vicinanze di fossati o scorrimenti di acqua piovana. Il mio ritrovamento ben si addice a questa descrizione, infatti la località è un boschetto planiziale percorso da fontanili e con la tipica vegetazione planiziale. R. subazureapredilige invece gli ambienti propriamente mediterranei e cresce volentieri sotto Quercus suber e Quercus ilex. La composizione delle spore echinulate spinulose in R. lilacea e non verrucose-subreticolate in R. subazuerea conferma la raccolta. Regione Lombardia; Spirano; Ottobre 2004; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Boschetto planiziale. (Exsiccatum MB20041016-9) Microscopia Filo lamellare. Basidi tetrasporici in media 30 × 10 micron. Cistidi fusiformi e appendicolati fino a 65 micron. Pileipellis banale. Spore in media 7,5 × 6,5 micron.
Recommended Posts