Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. BaumannSinonimiHimantoglossum hircinum subsp. adriaticum (H. Baumann) SundermannTassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoBarbone adriaticoFior cappuccioEtimologiaIl nome del genere viene dai termini greci himantos = cinghia, e glossa = lingua e, tradotto letteralmente, significa” lingua a forma di cinghia”, in riferimento alla forma allungata del labello. Il nome specifico è in riferimento all’area principale di diffusione.DescrizionePianta alta da 30 a oltre 90 cm. Con fusto abbastanza robusto alla base, che si assottiglia in alto, più o meno tinto di bruno porpora nella parte superiore.Foglie5-12 foglie piuttosto grandi che tendono a seccare precocemente; le basali ovato lanceolate, le superiori più strette e acute, abbraccianti il fusto. Brattee acuminate, lunghe più dell’ovario alla base dell’infiorescenza e decrescenti verso l’alto.FioriInfiorescenza lassa e multiflora, Quasi inodore. Petali e sepali strettamente conniventi a formare un casco bianco-verdastro, bordato di porpora all’esterno e rigato verticalmente di porpora all’interno. Labello bianco, con macchie di peluria rosso porpora al centro, trilobo; lobi laterali brevi e appuntiti, lobo mediano lungo 3-4 volte più dei laterali, normalmente rosso-bruno, più raramente verde oliva, piatto, contorto a spirale, spesso diviso in due all’apice. Sperone breve e sacciformeTipo corologicoSubmediterraneo centralePeriodo di fiorituraDa maggio a giugno.Territorio di crescitaPresente in tutto il territorio nazionale ad esclusione di Val d’Aosta, Puglia e Sardegna.HabitatIn piena luce o a mezz’ombra, su substrato calcareo ed asciutto, in pascoli, garighe, macchie e margini di boschi. Fino a 1400 mt.Somiglianze e varietàHimantoglossum hircinum (L.) Sprengel che si distingue da H.adriaticum per l’aspetto più robusto, l’infiorescenza più densa, di sgradevole odore caprino e il colore del lobo mediano che solitamente, anche se non costantemente, è più tendente al verdastro.NoteI fiori, anche se scarsamente nettariferi, sono molto odorosi ed attirano un buon numero di impollinatori di varie famiglie: imenotteri, ditteri, coleotteri, ecc.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeHimantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Lazio, Luglio 2008 - Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Giugno 2006 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Maggio 2008 - Foto di Annamaria Bononcini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 3, 2012 Author Share Posted March 3, 2012 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Liguria, Maggio 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 3, 2012 Author Share Posted March 3, 2012 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Giugno 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 3, 2012 Author Share Posted March 3, 2012 Himantoglossum adriaticum H. Baumann, Regione Emilia Romagna, Giugno 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts