Vai al contenuto

Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta 1993


Recommended Posts

Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta (Huijsman) M. Bon 1993

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae
Genere Pulverolepiota Bon

Il genere Pulverolepiota viene accettato dagli autori di scuola francese a cui facciamo riferimento (R. Courtecuisse, M. Bon), mentre la scuola olandese (E. Vellinga, H.A. Huijser) lo inserisce come sezione all'interno del Genere Cystolepiota.

Sinonimi
Leucoagaricus pulverulentus (Huijsman) Mos.
Lepiota pulverulenta Huijsman
Cystolepiota pulverulenta (Huijsman) Vellinga

Etimologia
Pulverolepiota: da Pulvis, pulveris = polvere e Lepiota.
pulverulenta: da pulverulentus = di aspetto polveroso.

Cappello
Fino a 4 cm; all'inizio completamente bianco, in seguito si macchia di rosso mattone. È tipicamente ricoperto da un deposito polveroso, estremamente detèrsile, che rappresenta i resti del velo. Mai striato, questa caratteristica permette di distinguere facilmente il genere Pulverolepiota dal GenereLeucocoprinus dal margine sempre striato-plissettato.

Imenoforo
Lamelle bianche, libere al gambo.

Gambo
Presenta molte caratteristiche in comune con il cappello: colore perfettamente candido da giovane, si macchia di rosso mattone allo sfregamento; anch'esso rivestito di un deposito polveroso che si può rimuovere facilmente.

Carne
Bianca.

Habitat
Ritrovato in bosco di Castagno.

Microscopia
Spore: 4,0-5,7×2,2-3,6; Q = 1,5-2,0; Q medio = 1,7. La forma è ellissoide, con apicolo molto decentrato e base poco curvata, rappresenterebbe all'interno del genere Lepiota s.l. una sorta di transizione tra le Ovisporae e le Stenosporae (spore speronate). Metacromasia completa; questa reazione, che si rileva osservando le spore in Blu di Cresile, è caratteristica del Genere (vedi foto a seguire) e si manifesta con il viraggio di colore dei tessuti delle spore trattate, verso colori che vanno dal blu al violetto più o meno intenso.
Epicute: ad ife allungate, fortemente lobate (vedi foto).
GAF: non osservati.

Commestibilità o Tossicità
Come tutte le piccole specie appartenenti alle Lepiota/Pulverolepiota/Cystolepiota è da considerare sospetta e potenzialmente pericolosa.

Specie simili
Specie simile a:
Pulverolepiota roseolanata (Huijsman) che presenta habitus identico a Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta, ma anche da giovane mostra colori rosati.
Leucocoprinus spp. che hanno però il bordo del margine del cappello sempre striato-plissettato.
Cystolepiota spp. che dal punto di vista microscopico hanno però le cellule del velo globose, non allungate.
Lepiota spp. Alcune piccole Lepiota bianche potrebbero somigliare a Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta, ma non hanno mai il cappello ricoperto da un deposito polveroso così facilmente removibile.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Mauro Cittadini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta (Huijsman) M. Bon; Regione Toscana Raduno AMINT a Valle Dame; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.

post-36492-0-45191500-1462390514.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta (Huijsman) M. Bon; Regione Toscana, Valle Dame; Raduno AMINT; Ottobre 2008; Foto e microscopia di Mauro Cittadini.

post-127-1228506172.jpg

post-127-1228506220.jpg

Microscopia
Nei nostri esemplari le spore hanno una metacromasia completa ovvero si colorano completamente di violetto in blu di cresile, come del resto gli altri elementi imeniali, questa secondo il pensiero di Bon è una delle caratterstiche del Genere Pulverolepiota.

Spore 4,0-5,7 × 2,2-3,6; Q = 1,5-2,0; Q medio = 1,7. La forma è ellissoide, con apicolo molto decentrato e base poco curvata, una sorta di transizione, elemento di delimitazione per le Lepiota s.l. tra le ovisporae e le stenosporae.

post-127-1228506683.jpg
enc.gif

Elementi dell'epicute di forma piuttosto variabile.

post-127-1228577240.jpg

Anche con ife fortemente lobate ed a "pezzi di puzzle".

post-127-1228577420.jpg

post-127-1228577457.jpg

Spore - Foto Tomaso Lezzi.

post-127-1228507001.jpg
enc.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...
  • Pietro Curti changed the title to Pulverolepiota pulverulenta var. pulverulenta 1993
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza