Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 E veniamo al piatto forte della mini escursione nel Parco Aymerich di Laconi: Lyophyllum microsporum Gennari, si tratta di una specie molto rara e localizzata, trovato per la prima volta dall'autore del Taxon in Toscana, questa mostrata è il secondo ritrovamento per la Sardegna (fonte Marco Contu), unica altra Regione nella quale è stato trovato e descritto. Rinvenuto all'interno di un piccolo prato arborato con presenza di Eucaliptus, Leccio, Acero ed altre essenze arboree. I basidiomi presentavano una crescita ammassata, con gambi collegati a due tre esemplari ma non cespitosa né conglobata, abbastanza robusti, carnosi, con carne elastica nei giovani esemplari, più cassante negli adulti, immutabile al taglio, imbrunente dopo alcune ore, dolce, con odore complesso come di frutta stramatura, leggermente rancido. Lamelle giallo pallido, imbrunenti alla manipolazione, l'intero basidioma annerisce nettamente alla essiccazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Microscopia: spore 3,8-5 x 3-4,5, globose, (somigliano a delle cipolline) lisce, con parete spessa (in media 0,7 µm), nettamente cianofile, apicolo prominente. Basidi 28-35 x 5-6 µm, clavati, con contenuto granuloso, essenzialmente tetrasporici, osservato qualche raro bisporico, GAF presenti alla base. Cheilocistidi, basidioliformi poco differenziati e poco sporgenti la trama imeniale, ho osservato più volte delle cellule marginali molto sottili, cilindriche (2 µm circa) che eccedono nettamente la trama. La pileipellis è costituita da uno strato di ife intrecciate con pigmento misto sia disciolto che incrostante con GAF molto evidenti. Ringrazio l'amico Marco Contu per la conferma determinativa. Spore in Blu cotone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Basidi e basidioli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted November 9, 2009 Author Share Posted November 9, 2009 Lyophyllum microsporum Gennari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts