Gruppo Botanico AMINT Posted February 5, 2010 Share Posted February 5, 2010 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817) Sinonimi Ophrys aestivalis Poir. (1798) Tussacia aestivalis (Poir.) Desv. (1818) Gyrostachys aestivalis (Poir.) Dumort. (1827) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani Viticcini estivi; Spirante di estate Etimologia Il nome del genere deriva dal greco σπεiρα (speira) = spira; e ἄνϑοϛ (ánthos) = fiore, in riferimento al disporsi dei fiori a spirale lungo l’asse dell’infiorescenza. Il nome specifico dal latino aestivus = estivo, in riferimento al momento di fioritura. Descrizione Pianta esile, alta da 10 a 30 cm., con fusto gracile, pubescente, che emerge al centro della rosetta basale, dotata di 2-6 rizotuberi cilindrici o fusiformi. Foglie 4-6 foglie basali lineari-lanceolate, appuntite, semi erette, verde brillante. Foglie caulinari molto più piccole e bratteiformi. Brattee lanceolate, più lunghe dell’ovario. Fiori Infiorescenza allungata, sottile, elicoidale, composta da 6-20 piccoli fiori biancastri o sfumati di giallo. Sepali lanceolati, pubescenti all’esterno ,conniventi col labello a formare un tubo, all’interno del quale sono i petali, poco più larghi e corti dei sepali. Labello intero, frangiato e incurvato verso il basso. Ovario fusiforme e pubescente. Tipo corologico Mediterraneo-atlantico. Periodo di fioritura Da giugno ad Agosto Territorio di crescita Presente nelle zone alpine delle regioni settentrionali, ad esclusione di Valle D’Aosta, in Toscana, Lazio e Sardegna. Habitat Prati molto umidi, paludi, sfagni, anche in ambiente salso, su substrato acido o neutro, fino a 1300 mt. di altitudine Somiglianze e varietà Spiranthes spiralis (L.) Chevall., che si differenzia per il fusto che emerge lateralmente dalla rosetta basale, la quale appartiene alla pianta dell’anno successivo, per il periodo di fioritura che è autunnale e per essere presente in tutte le regioni d’Italia. Note L’impollinazione è entomofila e viene effettuata da imenotteri che vengono attratti dal nettare posto in fondo allo stretto tubo creato da sepali e petali. Per raggiungerlo essi sfregano contro i viscidi e si caricano di polline che verrà trasportato al fiore che visiteranno successivamente. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 5, 2010 Author Share Posted February 5, 2010 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 5, 2010 Author Share Posted February 5, 2010 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 5, 2010 Author Share Posted February 5, 2010 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 5, 2010 Author Share Posted February 5, 2010 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Luciano Regattin. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 26, 2012 Author Share Posted February 26, 2012 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 26, 2012 Author Share Posted February 26, 2012 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 26, 2012 Author Share Posted February 26, 2012 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 26, 2012 Author Share Posted February 26, 2012 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 26, 2012 Author Share Posted February 26, 2012 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (1817); Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2009; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts