Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Share Posted February 2, 2011 Epipactis placentina Bongiorni & GrùnangerSinonimiEpipactis muelleri subsp. cerritae M.P. GrassoTassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoEpipactis di PiacenzaElleborine piacentinaEtimologiaIl nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie.Il nome specifico dal latino Placentia=Piacenza, per la provincia di Piacenza nel cui territorio è stata segnalata per la prima volta.DescrizionePianta alta fino a 40 cm, solitamente a fusto isolato, eretto, abbastanza robusto. Rosato verso il basso e pubescente nella parte alta.FoglieFoglie da 4 a 7, sessili, amplessicauli, sempre più lunghe degli internodi, a margine ondulate; le basali sono ovato-lanceolate, le caulinari sono lanceolate poi bratteiformi e sempre più lunghe dell'ovario.FioriInflorescenza allungata, densa, multiflora. Fiori leggermente profumati; piccoli, autogami, penduli. Sepali lunghi fino a 9 mm e larghi fino a 4 mm, ovato.lanceolati, verdastri con sfumature rosate al margine. Petali dimensionati come i sepali, di colore rosa carico in particolare all'apice. Venature verdastre poco marcate. Labello da 6 a 8 mm; ipochilo semiglobato, più o meno tondo 3,5-4,5 mm, contiene nettare, colore rosa all'esterno e porpora all'interno; epichilo triangolare, piano, con i bordi revoluti. Ginostemio biancastro. Mancano clinandrio e viscidio; polline giallo che cade disgregato sullo stigma. Ovario ritorto, clavato, brevemente pedicellato.Tipo corologicoEuromediterraneo; segnalata in europa ma localizzata in Francia, Svizzera e slovacchia.Periodo di fiorituraGiugno, Luglio, Agosto.Territorio di crescitaSegnalata sporadicamente in diverse regioni.HabitatBoschi luminosi e ombrosi, radure, cespuglieti. Su terreno neutro o acido da 100 a 1200 m.Somiglianze e varietàEpipactis muelleri Godfrey, che si distingue principalmente da E. Plancentina per l'epichilo cordiforme, biancastro, con callosità molto attenuate. NoteEntità autogama che si riproduce per autoimpollinazione.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini - Emilio Pini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeEpipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2010 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2010 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2010 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2010 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2010 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2011 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2011 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2011 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2011 – Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 5, 2014 Author Share Posted March 5, 2014 Epipactis placentina Bongiorni & Grùnanger, Regione Liguria, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Orchidea non molto comune ma presente in modo discontinuo in varie parti d'Italia, dalla Sicilia, attraverso l'Appennino sino alla Liguria. Specie sorella della "muelleri", con assenza di clinandrio o non completamente formato, masse polliniche che si disgregano sullo stimma, viscidio raramente presente all'apertura del fiore ma presto evanescente e non funzionale.Colorazione spesso intensa, porpora violaceo, con tipica forma dell'epichilo "sagittata" spesso con bordi rialzati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts