Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2011 Posted March 6, 2011 Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub subsp. narcissiflorum Tassonomia Ordine Ranunculales Famiglia Ranunculaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con rizoma coperto da residui fibrosi di colore marrone, fusto eretto, alto fino a 50 cm, peloso, foglie di colore verde, palmate, divise in 3-5 segmenti trifidi, a lobi stretti e lanceolati, picciolate, tomentose; brattee lanceolate, sessili e strette come le foglie, infiorescenza in racemo semplice, da 2 a 6 elementi, fiori con petali bianchi, rosacei all'esterno, numerosi stami verdastri, i frutti sono acheni glabri, ovali e compressi con becco ricurvo, stilo curvo e persistente. Fiorisce da maggio a luglio, in prati montani umidi, da 500 a 2100 m s.l.m., presente in tutto il Nord e centro Italia, assente in Umbria, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Lombardia, Giugno 2008, foto di Simone Orsenigo.
Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2011 Author Posted March 6, 2011 Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub subsp. narcissiflorum, Regione Lombardia, Giugno 2008, foto di Simone Orsenigo.
Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2011 Author Posted March 6, 2011 Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub subsp. narcissiflorum, Regione Lombardia, Giugno 2010, foto di Alessandro Federici.
Recommended Posts