Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac. Sinonimi Ophrys fuciflora subsp. lacaitae (Lojac.) Soó Ophrys holoserica subsp. lacaitae (Lojac.) W.Rossi Ophrys oxyrrhynchos subsp. lacaitae (Lojac.) Del Prete Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride di Lacaita. Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys =sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglie (come riferiva Plinio il vecchio), o forse per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il nome specifico da quello del botanico inglese C.C. Lacaita, cui la specie è dedicata. Descrizione Fusto flessuoso, alto da 10 a 35 cm. Foglie Foglie allungate e acute, con una evidente nervatura longitudinale, riunite in rosetta basale. Spesso già disseccate al momento della fioritura. Brattee più lunghe dei fiori. Fiori Infiorescenza lassa, portante 3-10 fiori di media grandezza. Sepali bianco verdastri, raramente bianchi, con 1-3 evidenti nervature longitudinali di colore verde. Petali biancastri, molto piccoli, (1,5 mm. x 1,5 mm) e villosi. Labello ampio, con bordi riflessi in avanti e smarginati, di forma più o meno trapezoidale, con gibbosità ridotte e con pelosità lunga e densa ai lati del campo basale, quasi interamente di colore giallo vivo; campo basale molto ristretto, vellutato, da bruno rossastro chiaro a porpora nerastro. Macula piccola, grigio bluastra più o meno bordata di giallo, approssimativamente a forma di H. Apicolo importante, giallo, rivolto in avanti. Cavità stigmatica molto piccola, di colore bruno scuro. Ginostemio corto e acuto, formante un angolo acuto col labello Tipo corologico Subendemica. Periodo di fioritura Maggio, Giugno, Luglio. Territorio di crescita Presente nelle regioni meridionali e in Sicilia. Habitat Prati magri, garighe, incolti. Preferibilmente ma non esclusivamente su terreno calcareo. Somiglianze e varietà Specie molto omogenea e facilmente distinguibile. Note Impollinazione entomofila, ad opera dell'imenottero Eucera eucnemidea. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 18, 2011 Author Share Posted March 18, 2011 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2010, Foto di Felice Di Palma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2012 Author Share Posted March 6, 2012 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2011 – Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2012 Author Share Posted March 6, 2012 Ophrys lacaitae Lojac., Regione Campania, Maggio 2011 – Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts