talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Sulle colline sabbiose di Tarsia (CS) in compagnia di Ophrys sphegodes, Barlia robertiana, Anacamptis papilionacea, Orchis italica, e altre ssp, di Orchidacee presenti con la sola rosetta basale. Diverse tonalità, ma una più bella delle altre.... uno spettacolo della natura (la mia prima volta) Orchis lactea Poir. - foto talmamax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted March 22, 2011 Share Posted March 22, 2011 Che colpaccio Antonio!!Complimentissimi!!! :clapping: Tutte così belle e ben fotografate.Mi mancherà nel CD che mi hai regalato,spero che poi rimedierai insieme a tante altre che troverai e che non ho, per il prossimo compleanno. Ci tengo!!Cosa mi sono perso!! :art00013: :36: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted March 22, 2011 Author Share Posted March 22, 2011 Che colpaccio Antonio!!Complimentissimi!!! :clapping: Tutte così belle e ben fotografate.Mi mancherà nel CD che mi hai regalato,spero che poi rimedierai insieme a tante altre che troverai e che non ho, per il prossimo compleanno. Ci tengo!!Cosa mi sono perso!! :art00013: :36: puoi starne certo, in tutti i sensi ahah! Carissimi saluti a casa, Ciao Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luciano Posted March 22, 2011 Share Posted March 22, 2011 Bel ritrovamento Mai vista dal vivo, per questo mi gusto maggiormente questa bellissima serie! Ora la tendenza è di comprenderla nel genere Neotinea. ciao luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.