Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Inviato 1 Maggio 2016 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia 1984 Tassonomia Regno Fungi Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Heterophyllidia Sezione Heterophyllae Sottosezione Griseinae Foto e Descrizioni Campioni trovati sotto Leccio, nei prati dell'EUR a Roma, Sarnari la descrive come una specie tipica dei parchi di città. La prima impressione sul campo è stata per una Russula ilicis o per una Russula ochrospora. la scelta cade sulla seconda per le lamelle completamente dolci anche sui giovani, la sporata scura, tra IIId e IIIe, le spore grandi (questi due caratteri insieme la differenziano da tutte le altre Griseinae) con alcune verruche e con reticolo di maglie spesso chiuse. Le lamelle sono fortemente anastomosate all'attacco col gambo e a volte biforcate-collegate Anche la simile Russula parazurea si trova spesso nei parchi ma è molto più carica di colore, più azzurrata, con un colore più uniforme e non così maculato, molto pruinosa, quasi con un riflesso opaco biancastro sul blu-verde del cappello, il margine negli adulti diventa più disteso, relativamente più sottile e di solito la rinvengo sotto Pinus pinea. La sporata ha un colore molto più chiaro. Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle. Particolare delle lamelle, alcune congiunte, alcune biforcate. Sporata in massa, tra IIId e IIIe. Microscopia Spore largamente ellissoidali, con alcune verruche isolate e reticolo con maglie spesso chiuse e rettangolari 6,9-8,5 × 5,6-7,3 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer. Filo della lamella. Osservazioni in Floxina. Cheilocistidio e basidio bisporico (eccezione). Basidi tetrasporici. Cheilocisitidi cilindrico-clavati, grandi, larghi, spesso con appendice digitata o irregolare all'estremità.
Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio, Giugno 2011, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente alla Subsezione Griseinae, si distingue dalle altre dello stesso gruppo per le spore molto grandi e reticolate, i basidi grandi e il colore carico della sporata, da IIIc fino a IVa-b, i campioni raccolti infatti hanno mostrato una sporata IIId. Questa specie termofila, non si rinviene praticamente mai nei boschi spontanei, ma quasi solo nei parchi cittadini, nei giardini o nei viali alberati. La raccolta è stata effettuata sotto Leccio, in città a Roma. Il cappello mostra i tipici colori della Subsezione delle Griseinae. Un particolare della cuticola. Un particolare delle lamelle che mostrano un colore abbastanza carico per la sporata che sta maturando. La sporata su vetrino, messa a confronto con la tavola di riferimento dei colori delle sporate delle Russula.
Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi.Nuovo ritrovamento in un altro giardino in città. Campioni rinvenuti sempre sotto Leccio. Reazione con Guaiaco a sinistra e con FeSO4 a destra. Da notare le lamelle anastomosate e intercongiunte, soprattutto vicino al gambo. Sporata in massa IIId. Spore.
Archivio Micologico Inviato 15 Marzo 2020 Autore Inviato 15 Marzo 2020 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio, Ottobre 2018, Foto di Tomaso Lezzi. Russula appartenente alla Subsezione Griseinae, si distingue dalle altre dello stesso gruppo per le spore molto grandi e reticolate, i basidi grandi e il colore carico della sporata, da IIIc fino a IVa-b. Questa specie termofila, non si rinviene praticamente mai nei boschi spontanei, ma quasi solo nei parchi cittadini, nei giardini o nei viali alberati. La raccolta è stata effettuata sotto Leccio, in un giardino a Roma. Il cappello mostra i tipici colori della Subsezione delle Griseinae; le lamelle in questa specie mostrano un colore abbastanza carico rispetto alle altre Griseinae.
Recommended Posts