Gruppo Botanico AMINT Posted August 17, 2011 Author Posted August 17, 2011 Ginkgo biloba L., Regione FriuliVeneziaGiulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2009, foto di RockHoward. Rami laterali con foglie giallo oro.
Gruppo Botanico AMINT Posted August 17, 2011 Author Posted August 17, 2011 Ginkgo biloba L., Regione FriuliVeneziaGiulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2009, foto di RockHoward. Rametto con nuove gemme e foglie autunnali.
Gruppo Botanico AMINT Posted August 17, 2011 Author Posted August 17, 2011 Ginkgo biloba L., Regione FriuliVeneziaGiulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2009, foto di RockHoward. Particolare della gemma.
Gruppo Botanico AMINT Posted January 10, 2012 Author Posted January 10, 2012 Ginkgo biloba L., Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2011, foto di Nicola Parrino. Tronco di pianta centenaria.
Gruppo Botanico AMINT Posted January 10, 2012 Author Posted January 10, 2012 Ginkgo biloba L., Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2011, foto di Nicola Parrino. Tronco di 20 metri in habitus invernale con abitazioni dei Picchi.
Gruppo Botanico AMINT Posted January 10, 2012 Author Posted January 10, 2012 Ginkgo biloba L., Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli, 100m s.l.m., Novembre 2011, foto di Nicola Parrino. Le foglie giallo oro formano un tappeto alla base delle piante.
Gruppo Botanico AMINT Posted November 4, 2020 Author Posted November 4, 2020 Ginkgo biloba L., Regione Valle d'Aosta, 400m s.l.m., Novembre 2020, foto di Gio Malvi.
Gruppo Botanico AMINT Posted November 4, 2020 Author Posted November 4, 2020 Ginkgo biloba L., Regione Valle d'Aosta, 400m s.l.m., Novembre 2020, foto di Gio Malvi.
Gruppo Botanico AMINT Posted November 4, 2020 Author Posted November 4, 2020 Ginkgo biloba L., Regione Valle d'Aosta, 400m s.l.m., Novembre 2020, foto di Gio Malvi.
Recommended Posts