max&anto Posted August 25, 2011 Posted August 25, 2011 Ciao a tutti sempre nella medesima pineta litoranea, dove si potevano osservare decine e decine di O. sphegodes/classica, O. a. subsp. crabronifera, O. e. subsp. montis-leonis (oltre a tanti ibridi) abbiamo incontrato queste piccole ophrys: Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
max&anto Posted August 25, 2011 Author Posted August 25, 2011 E anche con questa abbiamo concluso. Ciao da Massimo e Antonia Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers Luogo: Pineta litoranea a livello del mare - 7 Aprile 2011 Quote
bonni Posted August 25, 2011 Posted August 25, 2011 Anche questa molto bella pur frequentando quelle zone non lo mai trovata oppure non riconosciuta essendo difficile la sua determinazione gianni Quote
lucy Posted August 26, 2011 Posted August 26, 2011 (edited) Anch'io ho l'impressione di non essere stata in grado di riconoscerla anche se forse l'ho vista.... Magari potresti illustrarcela ed evidenziare anche a parole i dettagli che ti hanno permesso di identificarla. Grazie e :clapping: anche per questa!! Lucy Edited August 26, 2011 by lucy Quote
max&anto Posted August 26, 2011 Author Posted August 26, 2011 Ciao Lucy grazie per i complimenti che sono sempre ben accetti!! Relativamente a quanto mi chiedi, ti dico che è sicuramente più facile identificarla sul campo che in foto, dove può apparire come una sphegodes. Intanto le dimensioni sono un carattere importantissimo: argentaria è veramente piccola piccola..... Altro carattere è la macula, sempre piuttosto complessa e che "raggiunge" gli pseudocchi. Sul luogo ove ho potuto osservarla, ho riscontrato che l'antesi è successiva a sphegodes. Spero di esserti stato in qualche modo utile. Ciao e a risentirci Massimo e Antonia Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.