Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. Sinonimi Ophrys funerea Viv. Ophrys zonata Devillers-Tersch. & Devillers Ophrys hespera Devillers-Tersch. & Devillers Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride scura Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys=sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o, forse, per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il nome specifico dal latino fuscus = fosco-scuro, in riferimento al colore del labello e dal latino funerea = funebre, per il colore scuro del labello. Descrizione Pianta piccola in tutte le sue parti e gracile, alta da 5 a 30 cm. Foglie 3-4 foglie basali, disposte a rosetta; 1-2 foglie caulinari più acute, avvolgenti il fusto. Brattee poco più lunghe dell’ovario. Fiori Spiga portante 2-8 piccoli fiori ravvicinati, piuttosto scuri. Sepali verdi, a bordo arricciato, auricolati, il mediano ricurvo sul ginostemio; petali olivacei, più corti dei sepali, sfumati di bruno o bruni, tronchi all'apice; labello allungato, trilobo, da suborizzontale a pendulo, convesso trasversalmente, con lobi laterali allungati e riflessi, arrotondati; lobo mediano meno allungato, a volte ripiegato all'ingiù, lievemente obcordiforme. Pelosità labellare bruno nerastra, densa, piuttosto lunga e relativamente ordinata, con una zonatura più chiara intorno alla macula. Macula allungata, bilunata, da bluastra a rossastra, lucente; bordo del labello stretto e poco visibile, spesso giallo verdastro. Cavità stigmatica relativamente grande, munita di una pelosità biancastra, che si prolunga nel solco mediano fino al centro della macula. Ginostemio corto e ottuso. Retro del labello verde chiaro, a volte sfumato di rosa alla base. Tipo corologico Stenomediterraneo. Periodo di fioritura Aprile, Maggio, Giugno. Territorio di crescita Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Sardegna. Habitat Da piena luce a mezz'ombra, si terreno calcareo da secco a fresco, garighe, boscaglie, boschi chiari, fino a 1000 mt. Somiglianze e varietà L'areale è ancora in discussione. Secondo alcuni autori si tratterebbe di un endemismo cino-sardo, presente nella zona mediterranea nella forma delle specie e sottospecie qui citate come sinonimi.. Secondo altri questa entità rientrerebbe nella variabilità della specie Ophrys fusca, di cui sarebbe un sinonimo. Note L’impollinazione è entomofila ed avviene ad opera di Imenotteri appartenenti a varie famiglie. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2010 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2009 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2009 - Foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Maggio 2010 - Foto di Annamaria Bononcini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 8, 2012 Author Share Posted January 8, 2012 Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Liguria, Maggio 2011 - Foto di Antonia e massimo puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts