Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz Sinonimi Ophrys fuciflora var. linearis Moggr. Ophrys pseudoscolopax (Moggr.) Paulus & Gack. Ophrys linearis (Moggr.) P. Delforge Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride lineare Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys=sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o, forse, per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il nome specifico dal greco antico holosericea = di seta fa riferimento al labello di consistenza vellutata. Il nome subspecifico dal latino linearis = lineare, in riferimento alla forma dei petali. Descrizione Pianta robusta e spesso slanciata, alta da 15 a 50 cm. Foglie Foglie verde chiaro, le basali disposte in rosetta, ovato lanceolate, le cauline più lunghe e strette, abbraccianti il fusto. Fiori Infiorescenza compatta, portante fino a 10 fiori medio-piccoli. Sepali ovato-lanceolati, a punta ottusa, da bianco a rosa, con una nervatura centrale longitudnale verde; petali più corti, da rosa a rossi, a forma triangolare-lineare, a bordi pelosi. Labello intero o oscuramente trilobato e scolopaciforme, globoso al centro, più o meno convesso lateralmente, di colore bruno rossastro scuro, vellutato al centro e contornto da una pelosità submarginale color miele, attenuata nella metà distale, frequentemente bordato da un margine glabro, giallo verdastro o bruno rossastro, spesso piuttosto largo. Gibbosità basali importanti, poco acute e spesso arcuate all'infuori. Macula di solito complessa ed estesa, a volte semplice, contornata da bordi più chiari. Apicolo ben sviluppato, tridentato, verde chiaro, volto in avanti. Ginostemio a becco acuto. Tipo corologico Sud-est della Francia e Liguria occidentale. Localizzata e piuttosto rara. Periodo di fioritura Da Marzo a Giugno. Territorio di crescita Liguria occidentale. Habitat Su terreno calcareo, prati, boscaglie, garighe, in pieno sole o a mezz'ombra, fino a 1000 mt. Somiglianze e varietà Le caratteristiche distintive della specie sono costituite dai petali lineari e dal labello ad ampio margine glabro. Le popolazioni che si trovano in Liguria sono alquanto eterogenee e, in genere, scolopaciformi. Note La riproduzione può avvenire per via vegetativa o può essere sessuata ad opera di Imenotteri, in genere della famiglia delle Apidae. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Aprile 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2010 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2010 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Aprile 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2010 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Aprile 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Aprile 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2010 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2012 Author Share Posted March 13, 2012 Ophrys holosericea subsp. linearis (Moggr.) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2010 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts