Jump to content

Ophrys ligustica (Romolini & Soca)


Recommended Posts

Giugno 2012, Provincia di Imperia.
Con gli amici Mauro Ottonello, Massimo e Remy siamo andati a cercare la nuova specie descritta: Ophrys ligustica.
Trovati vari esemplari quasi a fine fioritura, oltre a numerosi ibridi con altre specie presenti.
L'entità, dalla fioritura tardiva (metà Maggio-Giugno) si presenta con fiori scuri, grandi, (più grandi della "majellensis"), arrotondati e "pienotti", con pseudocchi sporgenti, verde grigiastri o bianchi o comunque quasi sempre cerchiati di bianco e con briglia dello stesso colore che li raccorda alle pareti esterne della cavità stimmatica.
Cavità stimmatica con evidente strozzatura all'attacco con il labello, con macchia bianca all'interno spesso molto evidente.
Osservazioni personali: entità ben differenziata, che non trova riscontri con altre specie da me conosciute, con dimensioni labellari importanti ed evidenti. Personalmente, ho avuto la sensazione che si tratti di una specie stabilizzata da molto tempo, ma che ingloba vari caratteri di altre specie, tipo "incubacea", "bertolonii" sl., "passionis" e altre del gruppo aranifera.
Saluti Bruno.
post-24470-0-32677500-1339663116.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy