Jump to content

Anacamptis coriophora subsp. coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase


Recommended Posts

Giugno 2012, Provincia di Imperia, quota circa 1000 mt slm.
Stazione formata da varie decine di esemplari, con un paio apocromici, di colore rosso vinoso intenso, con esemplari molto omogenei e poca variabilità nei toni. Mi sono sdraiato ad annusarle e, se in un primo momento, ho sentito quel vago odore cimicino poi, probabilmente ho annusato troppo e mi è entrato in gola. Per alcune ore ho sputato come se avessi mangiato del sapone.
Una buona caratteristica per riconoscere la subspecie, oltre all'odore, è senzaltro anche il colore dello sperone, che si presenta sempre colorato anche negli esemplari più verdastri e chiari, seppur rari.
Un doveroso ringraziamento a Mauro e Remy e un saluto a tutti.
Bruno.
post-24470-0-72538200-1342519922.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy