vito Posted September 30, 2012 Author Share Posted September 30, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vito Posted September 30, 2012 Author Share Posted September 30, 2012 oooopss!!!! voi mi scusale ma non sapele come finito qui pel ellore!!! Mi plesento: io essele Spilanthes sinensis. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 Bravissimo Vito ci sei riuscito alla grande a fotografarla! :thumbup: .....è la seconda volta che ci provo, speriamo che stasera ho fatto foto decenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giacomino Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 oooopss!!!! voi mi scusale ma non sapele come finito qui pel ellore!!! Mi plesento: io essele Spilanthes sinensis. ..... bella !!!!! Complimenti Vito !!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 Ciao Vito, complimenti per l'incontro e la documentazione. Dalle mie parti sono in antesi da alcuni giorni e nonostante la tremenda siccità non sembra ne abbiano risentito se non nella sola quantità di piante presenti. La S. cinese dove l'hai fotografata?? Ho letto che è pianta molto diffusa (si trova praticamente ovunque) ed il suo areale è molto vasto. Un saluto da Massimo e Antonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted October 1, 2012 Share Posted October 1, 2012 Concordo sulla bellezza dei soggetti e delle foto gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted October 2, 2012 Share Posted October 2, 2012 bellissime!! E anch'io vorrei sapere dove le hai fotografate. annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vito Posted October 2, 2012 Author Share Posted October 2, 2012 Le cinesine vengono dal Nepal, ha foto non è mia purtroppo, mi è stata fornita da un amico: quando ci sono stato non era in fioritura. Pare che la sp. sinensis sia presente in tutto il mondo, tranne che in Antardide e in Europa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted October 2, 2012 Share Posted October 2, 2012 Ciao VIto, grazie per la risposta e per aver condiviso questa bella e per noi "strana" Spiranthes. Bella fortuna poter visitare quei posti, sicuramente si possono fare degli incontri davvero eccezionali. Allora non resta che aspettare le immagini che ci proporrai quando ti ricapita di andarci. Un saluto da Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.