Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L.TassonomiaOrdine: SapindalesFamiglia: SapindaceaeNome italianoAcero di monte.Foto e DescrizioniPianta perenne di alto fusto, fino a 35 metri, con corteccia di colore grigio che si divide in grosse placche con l'età, la chioma è ampia e densa con i rami patenti o eretto-patenti, le foglie sono semplici, palmato-lobulate, dapprima tomentose sulla faccia inferiore poi tomentose sulle nervature, hanno 5 lobi con apici acuti e bordi dentati in modo disuguale, hanno un lungo picciolo di colore rossiccio senza stipole. L'infiorescenza è una panicula pendente di colore giallo-verde su un picciolo lungo circa 20 cm e raggruppa un centinaio di fiori, ognuno pedicellato, il calice ha 5 sepali lineari-lanceolati, la corolla ha 5 petali, i fiori maschili hanno 10 stami con antere di colore verde-giallastro, quelli ermafroditi hanno un ovario peloso dal quale esce uno stilo con stigmi divergenti agli apici. Il frutto è composto da 2 samare unite (disamare) gonfie, allargate all'apice, a formare un'elica che col vento favorisce la dispersione dei semi. Fiorisce da aprile a maggio, da 400 a 1500 m s.l.m., in boschi montani, spesso associato al faggio, presente in tutta Italia.Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Marika. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Marche, 0 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Pietro Curti.La foglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Marche, 0 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Pietro Curti. Fiori e disamare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Marche, 0 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Marika.L'infiorescenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Marika.Macro sui fiori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Liguria, 1000 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika.Vista del tronco di una pianta adulta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Acer pseudoplatanus L., Regione Liguria, 1000 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika.Vista del tronco di una pianta giovane. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts