Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm.SinonimiElleborine sessilifolia (Peterm.) DruceElleborine varians SoòEpipactis violacea (Dur.-Doq.) BoreauEpipactis viridiflora Hoffm. ex Krock.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoElleborine violaceaEtimologiaIl nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie.Il nome specifico dal latino purpuratus = porporato, vestito di porporaDescrizionePianta alta da 20 cm a oltre 1 mt., spesso portante numerosi ciuffi di fusti, spessi, radi, grigio verdastri, sfumati di violetto, glabri alla base, forniti di una pelosità densa e corta sotto l'infiorescenza.Foglie4-13 foglie caulinari, piuttosto piccole, spiralate, rade, subcarenate, poco più lunghe degli internodi, lanceolate, verde grigiastro sfumate di violetto; le superiori bratteiformi. Brattee quasi tutte più lunghe dei fiori, specie le inferiori.FioriInfioresenza densa, allungata, composta da numerosi ( 10-50 ed oltre) fiori grandi, allogami, aperti, da pendenti a suborizzontali, alquanto maleodoranti. Sepali ovato lanceolati, violacei e pelosi esternamente, verde biancastri all'interno; petali subuguali ai sepali, appuntiti. Ipochilo cupolare, nettarifero, bianco verdastro all'esterno, bruno violaceo e lucido all'interno; epichilo cordiforme, da biancasto a lilla, a bordi ondulati e crespati, con la sommità ribattuta all'indientro e munito, alla base, di due protuberanze marcate, verrucose, più o meno violacee, divise da un solco longitudinale. Antera bianco giallastra, cinandrio ben sviluppato, rostello presente ed efficace. Ovario fusiforme, scarsamente pubescente, verde scuro a volte sfumato di viola. Peduncolo corto e violetto.Tipo corologicoSubatlantica: zone temperate dell'Europa centro-occidentale, con un areale frammentato che va dal sud dell' Inghilterra alla Lituania e alla Romania.Periodo di fiorituraLuglio, agosto.Territorio di crescitaSegnalata sporadicamente in diverse regioni.HabitatLuoghi ombrosi, su substrato da acido a neutro, boschi di conifere e latifoglie, da 1000 a 1400 mt.Somiglianze e varietàSpecie ben distinguibile per portamento e colorazione, a fioritura più tardiva della E. helleborine. Assai raramente si incontrano individui saprofiti, sprovvisti di clorofilla, che sono completamente rosati o di un violetto pallido.Nel nostro paese, in Calabria, è stata descritta un'entità denominata E. pollinensis H. Baumann & B. Baumann, a fiori più piccoli e che è da considerarsi rientrante nella variabilità della specie.NoteLe epipactis sono piante nettarifere, il nettare attira gli insetti impollinatori, tra cui vespe, api e ditteri.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeEpipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Epipactis purpurata Sm., Regione Toscana, Agosto 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts