Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz Sinonimi Ophrys pollinensis E. Nelson ex Devillers-Tersch. & Devillers Ophrys crabronifera subsp. pollinensis (E. Nelson ex Devillers-Tersch. & Devillers) H. Baumann & R. Lorenz Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride del Pollino Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys=sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o forse per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglie. Il nome specifico (argolica) si riferisce ad una regione greca (l'Argolide) del Peloponneso. Il nome subspecifico pollinensis in riferimento al massiccio del Pollino, posto ai confini fra Basiliata e Calabria. Descrizione Pianta alta 15-30 cm. , a volte formante gruppi di 2-4 fusti. Foglie Foglie inferiori ammassate alla base, le alte guainanti. Fiori Infiorescenza formata da 3-12 fiori grandi. Sepali da rosa pallido a porpora, spesso sfumati di verde sulle punte, lunghi 12-15 mm. , i laterali rivolti all'indietro, il centrale leggermente curvo in avanti; Petali vellutati, ovali-lanceolati, a volte falciformi, lunghi più della metà dei sepali e più scuri di questi. Labello intero, grande, di forma variabile da arrotondato a trapezoidale, più largo nella metà inferiore,vellutato e bruno rossastro al centro, contornato da una pelosità submarginale bruno rossastra; gibbosità da subnulle a più o meno pronunciate. Macula estesa e complessa, spesso munita di ramificazioni che raggiungono la cavità stigmatica. Cavità stigmatica più stretta alla base; campo basale più chiero del resto del labello; pseudoocchi nerastri, brillanti e punti staminali rossi, quasi sempre presenti. Tipo corologico Endemismo delle montagne del Cilento e dell'Appennino calabro-lucano. Periodo di fioritura Aprile, Maggio. Territorio di crescita Campania, Calabria e Basilicata. Habitat Prati, garighe, boschi chiari, su terreno calcareo e arido, roccioso da 700 a 1200 mt. Somiglianze e varietà Specie con caratteristiche abbastanza costanti, intermedie fra quelle di O,. crabonifera e di O. biscutella. Alcune popolazioni presentano labelli particolarmente grandi, fino a 22 mm. Note L'impollinazione avviene ad opera di api solitarie, appartenenti al genere anthophora. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 13, 2013 Author Share Posted March 13, 2013 Ophrys argolica subsp. pollinensis (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts