bruno51 Posted August 6, 2013 Share Posted August 6, 2013 Pignola (PZ), Agosto 2013. Varie stazioni di questa specie, discretamente presente nelle faggete. Specie facilmente riconoscibile per l'ornamentazione dell'epichilo, per le dimensioni medio piccole della pianta, e delle foglie. Altro particolare è la presenza, negli esemplari più tipici, di soffusioni violacee lungo lo stelo sulle foglie e particolarmente nel pedicello, nelle costolature dell'ovario e all'esterno di sepali e petali. A "prima vista", alcuni soggetti sembrano delle piccole E. purpurata, ma poi ci si rende conto di essere di fronte indubbiamente alla "meridionalis". Fusto glabro e violaceo alla base, poi densamente "peloso" nella parte alta. Specie allogama, con clinandrio e viscidio ben funzionale. Un particolare ringraziamento ad Antonio Romano, che ci ha dato la possibilità di vedere importanti stazioni di questa specie in Basilicata. Una serie di immagini per veder la variabilità.... saluti, Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 A volte si trovano soggetti verdastri, o con callosità poco colorate, ma che rientrano nella variabilità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Particolari delle soffusioni violacee dello stelo e dei fiori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted August 6, 2013 Author Share Posted August 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.