Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina Pers.; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina Pers.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina var. alba (Pers.) Quél. & Bataille; Regione Marche; Ottobre 2012; foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina Pers.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina Pers.; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita citrina Pers.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 23, 2017 Author Share Posted September 23, 2017 Amanita citrina Pers.; Regione Marche; Ottobre 2015; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo e gambo con anello. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 1, 2019 Author Share Posted September 1, 2019 Amanita citrina Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Amanita molto comune sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 126, Pag. 238: “Ubiquitario, in particolare su terreni acidi e sabbiosi, dall’estate fino ai primi freddi dell’inverno; molto comune. Riconoscibile abbastanza agevolmente per il suo bulbo basale molto grosso ed evidente, la volva circoncisa, le placche sul cappello e il tipico odore di patate crude.” Piccolo e giovane esemplare; il colore del cappello è simile a quello di Amanita phalloides e può generare qualche dubbio sulla determinazione; ma la volva circoncisa è quella tipica di Amanita citrina. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 15, 2019 Author Share Posted September 15, 2019 Amanita citrina f. alba (Pers.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Nei boschi planiziari di Quercus cerris di Gubbio quest'anno si è riscontrata una crescita infestante di Amanità citrina nella veste tipica, ma insolitamente, insieme e frammisti, crescevano ulteriori esemplari completamente bianchi, privi delle caratteristiche tonalità citrine. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 20, 2020 Author Share Posted February 20, 2020 Amanita citrina Pers.; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Amanita molto comune sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 126, Pag. 238: “Ubiquitario, in particolare su terreni acidi e sabbiosi, dall’estate fino ai primi freddi dell’inverno; molto comune. Riconoscibile abbastanza agevolmente per il suo bulbo basale molto grosso ed evidente, la volva circoncisa, le placche sul cappello e il tipico odore di patate crude.” Evidente la circoncisione della volva Link to post Share on other sites
Recommended Posts