Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L. Tassonomia Ordine: Liliales Famiglia: Amaryllidaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne bulbosa, il bulbo è di forma ovoide o subsferico, circondato da numerosi bulbilli esterni ovali di colore giallastro o grigio, ricoperti come il bulbo principale da tuniche coriacee. Il fusto a sezione circolare è massiccio. Le foglie di colore verde, in numero da 2 a 6 sono glabre e con guaina membranacea, la lamina è piana e lineare; l'infiorescenza è apicale, di forma emisferica più o meno densa, porta fino a 40 fiori campanulati, occasionalmente con 2-7 bulbilli sessili, è avvolta alla base da un spata con 2-4 segmenti saldati fra loro, di consistenza membranacea e persistente, più corta dell'infiorescenza che non ha brattee; i tepali sono ottusi, lisci, rosati o purpurei, gli esterni ovati o obovati, gli interni lanceolati. Gli stami sono inclusi nei tepali su filamenti semplici: quelli esterni con la base allargata che si attenua gradualmente verso la metà dei filamenti e quelli interni lineari con la base triangolare, le antere sono di colore giallo; l'ovario è supero con pistillo centrale. Il frutto è una capsula divisa in loculi che contengono piccoli semi neri. Fiorisce da marzo a giugno, da 0 a 800 m s.l.m. in campi incolti, bordi dei sentieri e luoghi aridi. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e la presenza è dubbia in Piemonte. Regione Lazio, 50 m s.l.m., maggio 2005, foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Sardegna, 50 m s.l.m., aprile 2006, foto di Giovanni Solinas. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Lazio, 10 m s.l.m., maggio 2006, foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Lazio, 10 m s.l.m., maggio 2006, foto di Mauro Cittadini. L'infiorescenza con alla base la spata. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Sardegna, 65 m s. l. m., aprile 2009, foto di G.B. Pau. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Sardegna, 65 m s. l. m., aprile 2009, foto di G.B. Pau. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Liguria, 10 m s.l.m., maggio 2009, foto di Marika. Bulbilli alla base dell'infiorescenza. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Liguria, 10 m s.l.m., maggio 2009, foto di Marika. L'infiorescenza, vista posteriore. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2012 Author Share Posted August 2, 2012 Allium roseum L., Regione Liguria, 10 m s.l.m., maggio 2008, foto di Marika. Macro sui bulbilli. Link to post Share on other sites
Recommended Posts