Archivio Micologico Inviato 13 Aprile 2016 Inviato 13 Aprile 2016 Lactarius pterosporus Romagn. 1949 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Appartiene alla sezione Plinthogalus che annovera specie aventi un cappello asciutto, colorazioni pileiche bruno-fuliginose, latice biancastro, abbondante che vira al rosa, rosa corallo, rosa violaceo e decorazioni sporali molto pronunciate. In questa sezione Lactarius pterosporus si riconosce macroscopicamente per la cuticola radialmente grinzosa, il gambo biancastro e il latice molto acre che vira al rosa intenso. Microscopicamente presenta spore con creste alate che possono misurare fino a 3 µm. Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Spore con creste alate che possono misurare fino a 3 µm.
Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2016 Autore Inviato 7 Maggio 2016 Lactarius pterosporus Romagn.; Regione Lombardia, Mandello del Lario; Settembre 2015; Foto di Marco Barbanera. Microscopia Spore con creste alate.
Archivio Micologico Inviato 12 Maggio 2016 Autore Inviato 12 Maggio 2016 Lactarius pterosporus Romagn.; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 15 ore fa Autore Inviato 15 ore fa Lactarius pterosporus Romagn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del latice arrossante sulle lamelle.
Recommended Posts