Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius strenuipes Rob. Henry 1956 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sinonimi Cortinarius aprinus Melot 1989 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto terpsichores deriva da Terpsícore una delle 9 muse della mirtologia greca. In greco il suo nome deriva dal greco antico τέρπω Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2014. Foto di Stefano Rocchi. I primi di ottobre sotto querce e carpini, colore marrone brunastro, cappello fessurato, carne biancastra che al KOH diviene grigia e poi nerastra. Gambo con base allargata e biancastra. Di questo fungo è particolare il buon sapore, come di Agaricus, di nocciole. Odore subnullo. Spore amigdaliformi e verrucose 8,4-10,2 × 5,4-6,2 µm; Qm = 1,6. Cuticola con larghe ife e GAF. Il simile Cortinarius subferrugineus ha odore simile a Lycoperdon. La reazione al KOH (all'inizio). La reazione al KOH dopo qualche minuto. Spore amigdaliformi e verrucose 8,4-10,2 × 5,4-6,2 µm; Qm = 1,6. Osservazione da sporata, in Reattivo di Melzer, a 1000×. Cuticola formata da ife larghe fino a 20 µm. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Ife della cuticola con presenza di GAF. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
Recommended Posts