Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni In un boschetto di Allori e Lecci. Gambo senza anello, cappello liscio appendicolato sul bordo a causa di resti del velo. Fortemente igrofane (si nota il cappello bicolore in uno dei due esemplari a sinistra), portate a casa, quando si sono asciugate, sono diventate quasi completamente bianche. Regione Lazio; Maggio 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Gli elementi microscopici che hanno contribuito alla determinazione sono le spore lisce, con poro germinativo, di misura 7,1-8,0 × 4,0-4,8 µm; Q=1,7 e i cistidi osservati solo sul filo lamellare (cheilocistidi); basidi tetrasporici. Cheilocistidi. Basidi tetrasporici. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Massimo Biraghi.Dettaglio. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lombardia; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto Tomaso Lezzi Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di massimo Biraghi Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire, Regione Liguria, Luglio 2006, Foto di Marika. Spore ellittiche, lisce, con evidente poro germinativo 6.5 × 4 µm; Basidi tetrasporici clavati; Cheliocistidi cilindrici ,clavati e utriformi; Cuticola costituita da un doppio strato di cellule globose Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore. n=30. (7,8)8,0-9,1(9,9) × (4,0)4,2-5,1(5,5) µm. Cheilocistidi. Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Marche; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Pileo igrofano, biancastro con disco giallastro nei soggetti asciutti. Imenoforo tipicamente grigiastro, odore gradevole, fungino, margine del pileo appendicolato con residui di velo parziale, filo lamellare irregolare e sterile. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore elllissoidali, lisce, con poro germinativo, misurazione di 30 spore: 7-8,5 × 4-4,9 µm. Cheilocistidi cilindrico-clavati, pleurocistidi assenti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts