Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Share Posted August 4, 2015 Delphinium staphysagria L. = Delphinium staphisagria L. Tassonomia Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Nome italiano Speronella stafisagria. Foto e descrizione Pianta erbacea annuale alta 45-100 cm. Radice rizomatosa di grosse dimensioni, fibrosa; fusto con abbondanti peli patenti vellutati, robusto, eretto, semplice o ramificato, fistoloso. Foglie 4-8,5 × 6-15,5 cm, lungamente picciolate e pubescenti, palmatifide con 5-9 segmenti larghi, incisi o interi nelle foglie superiori. Infiorescenza a racemo lasso, multifloro, con pedicelli pubescenti muniti alla base di 2-3 bratteole lineari; fiori zigomorfi, ermafroditi, pubescenti, perianzio esterno petaloideo di colore azzurro o blu-violetto, con 5 sepali liberi, il sepalo superiore con sperone corto, ottuso e bifido; 4 petali liberi, 2 superiori nettariferi, pelosi sul dorso e 2 laterali glabri, obovali, con base cuneata. Il frutto è un follicolo vellutato, deiscente, contenente pochi semi scuri, reticolati e rugosi. Cresce nei megaforbieti, ai bordi dei campi e nelle garighe a substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Fiorisce in aprile-maggio da 0 a 800 m s.l.m.. Regione Toscana, 100 m s.l.m., Giugno 2013, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Delphinium staphysagria L. Regione Toscana, 100 m s.l.m., Giugno 2013, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Delphinium staphysagria L. Regione Toscana, 100 m s.l.m., Giugno 2013, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 4, 2015 Author Share Posted August 4, 2015 Delphinium staphysagria L. Regione Toscana, 100 m s.l.m., Giugno 2013, foto di Ezio Sacchi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts