bruno51 Posted April 16, 2016 Share Posted April 16, 2016 Colline Senesi, Aprile 2016 Bruno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted April 16, 2016 Author Share Posted April 16, 2016 Foto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted April 16, 2016 Author Share Posted April 16, 2016 Foto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted April 18, 2016 Share Posted April 18, 2016 Ciao Bruno, assomigliano molto a quelle che trovo in via Appia Antica a Roma ... e che vengono date come ibrido tra O. speculum e O. incubacea Felix. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 (edited) Ciao Felice, in effetti i due tipi di ibridi si assomigliano molto (è anche logico, visto la vicinanza delle due specie).....anche se di solito quello con l'incubacea ha colori un po' più intensi. In questo caso non ci sono dubbi, visto che la "classica" era l'unica sphegodes presente e in quella stazione è assente l'incubacea. Edited April 18, 2016 by bruno51 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted April 19, 2016 Share Posted April 19, 2016 Ciao Felice, in effetti i due tipi di ibridi si assomigliano molto (è anche logico, visto la vicinanza delle due specie).....anche se di solito quello con l'incubacea ha colori un po' più intensi. In questo caso non ci sono dubbi, visto che la "classica" era l'unica sphegodes presente e in quella stazione è assente l'incubacea. E invece nella stazione in via Appia Antica c'è sia O. incubacea che O. classica ... mentre non c'è O. speculum ... Felix. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.