Archivio Micologico Inviato 9 Febbraio 2020 Inviato 9 Febbraio 2020 Amanita pini Neville & Poumarat 2007 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanitopsis Sezione Vaginatae Sottosezione Vaginatinae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Bibliografia CONTU, M., PERRONE, L. & VIZZINI, A., 2013. Amanita pini, una specie molto caratteristica trovata per la prima volta in italia. Boll. AMER 88, Anno XXIX, (1): 3-10. Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Crespi d'Adda; Ottobre 2016; Foto di Massimo Biraghi; Microscopia di Alfredo Galbusera. Ritrovamento in parco pubblico di Pinus sylvestris. Spore. Cheilocistidi. Velo. Ife incrostate. Altro ritrovamento, sempre sotto Pinus sylvestris, in un parco pubblico nella Brianza. Foto di Massimo Biraghi.
Recommended Posts