| 
                        
                          | Il Trentino .......un paradiso per gli amanti della 
                            micologia e della natura.....numerose specie di funghi, 
                            porcini di dimensioni mastodontiche, immensi boschi 
                            di abete che corrono verso le cime....verso le meravigliose 
                            ed uniche Dolomiti, prati verde smeraldo, fiori di 
                            tutti i colori, timidi animali che come ombre attraversano 
                            la foresta, gli immancabili e ben voluti temporali 
                            ....sono i protagonisti di un'indimenticabile vacanza. Appena iniziamo a salire verso una delle tanti valli 
                            già sentiamo un'aria diversa, pulita, leggera, 
                            fresca.... nei prati mucche di vari colori sono intente 
                            a cibarsi dell'erba, bagnata dalla rugiada della notte......rari 
                            contadini, che ancora usano vecchi attrezzi per tagliare 
                            l'erba alta, ti riportano indietro nel tempo a un 
                            pò di anni fa..... le nuvole sulle cime che 
                            gonfiano e diventano sempre più nere, ti ricordano 
                            che li i temporali sono frequenti in quei luoghi.....
 Ed ecco che ti ritrovi davanti all'albergo, alla casa 
                            presa in affitto o al campeggio senza esserti reso 
                            conto del tempo trascorso....completamente rapito 
                            dalla montagna.
 
 Il Trentino, come l'Alto Adige è 
                              un luogo ricco di moltissime specie di funghi, 
                              soprattutto nel periodo che va da metà luglio 
                              a fine settembre.Nei momenti di "buttata" il bosco è 
                              un paradiso sia per il micologo che per il micofago: 
                              centinaia di funghi di varie specie tappezzano 
                              il sottobosco. Nel bosco è facile l'incontro 
                              con "fiabesche" Amanite muscaria.
 |  Dove dormire:  Essendo l'economia della zona basata essenzialmente sul 
                        turismo, è facile trovare un alloggio per la notte, 
                        e non solo, ovunque. Molti anche i privati che affittano 
                        le camere. Vi segnaliamo vari link che vi permetteranno di trovare 
                        il vostro tipo di alloggio preferito:
 
 http://www.valdisole.net/
 http://www.valfiemme.net/
 http://www.valdifassa.it/
 http://www.campiglio.com/default.asp
 
 Periodo 
                        migliore: Il miglior periodo, per fare una vacanza micologica in 
                        questi meravigliosi luoghi, è da metà 
                        luglio a fine settembre.
 
                        
                          | Luoghi di ricerca 
                              consigliati:Le zone migliori per la raccolta sono molte, ma 
                              per trovare più funghi è necessario 
                              ispezionare i vari versanti e tutte le altitudini 
                              da 1000m a 2000m. Questo per individuare le zone 
                              di maggiore "buttata". Il tempo sulle 
                              Alpi è molto variabile e le temperature possono 
                              essere anche molto basse a discapito delle nascite 
                              in quota. In Trentino l'essenza arborea più 
                              diffusa è senza dubbio l'abete, anche se 
                              a volte è possibile trovare vasti boschi 
                              di larice. Basta trovare un bosco non troppo pulito 
                              e non troppo fitto, dove si alternano prati a distese 
                              di mirtilli e piccoli boschetti di abeti giovani. 
                              In questi luoghi potete trovare bellissimi e sani 
                              porcini (Boletus edulis, Boletus pinophilus) e una 
                              miriade di specie di funghi, compresi gli ottimi 
                              galletti (Cantharellus cibarius), tantissime 
                              Caperate (Rozites caperata) ottime da fare sott'olio 
                              e tante famiglie di Amanita muscaria da vedere...ma 
                              non toccare!!!
 Vi elencherò di seguito più in dettaglio 
                              alcune zone per la raccolta:
 
 - nella strada che da Molina di Fiemme 
                              va al passo Manghen i boschi di abeti che troviamo 
                              sono tutti ricchi di porcini (B. edulis  
                              in prevalenza) ed galletti (C. Cibarius)- nella strada che da Moena sale verso 
                              il Passo San Pellegrino, nel versante rivolto 
                              verso nord è possibile trovare molti B. edulis, 
                              qualche B. Pinophilus e tanti C. cibarius.
 - altro luogo ottimo lo troviamo nei boschi intorno 
                              a Madonna di Campiglio, soprattutto lungo i 
                              bordi delle piste da sci..
 
 |  Ecco due link che potrebbero 
                        esservi utili: http://www.trentino.to/NewApt/pages/i/ambiente/parchi.htm http://www.trentinoshop.com/Guide/I/MainGuide.htm Viaggio proposto da: Marco Q. (Wolfer)     Proponi anche tu un viaggio 
                        micologico!!!  rivistafunghi@libero.it 
                       |