Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. = Boletus erythropus Pers. : Fr.
  3. Volvariella caesiotincta P.D. Orton. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  4. Cortinarius armillatus (Fr. : Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del velo sul gambo. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  5. Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  6. Pyrrhulomyces astragalinus (Fr.) E.J. Tian & Matheny. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  7. Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  8. Suillus bresadolae (Quél.) Gerhold. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  9. Russula illota Romagn. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  10. Hygrophorus piceae Kühner. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  11. Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  12. Russula hydrophila Horniček. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. = Russula griseascens (Bon & Gaugué) Marti 1984 Particolare del gambo ingrigente.
  13. Pluteus roseipes Höhn. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del gambo. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  14. Clitocybe krizii-josephii Svrček 1975. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  15. Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. = Phlegmacium variecolor (Pers.) Wünsche. Sezione. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  17. Cortinarius caninus (Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  18. Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  19. Phaeocollybia lugubris (Fr.: Fr.) Heim. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Stipite lungamente interrato, leggermente striato e flessuoso, lamelle fitte. Cappello campanulato con grosso umbone ottuso, ocraceo.
  20. Amanita virosa Bertill. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Volva sacciforme, gambo riccamente fioccoso per presenza di residui del velo.
  21. Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns. Regione Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Lamelle tipicamente seghettate. Lignicolo con crescita su ceppaie, odore forte di anice e pileo scaglioso.
  22. Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874. Regione Trentino-Alto Adige. Agosto 2024. Foto di Alessandro Francolini.
  23. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Lactarius pterosporus Romagn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del latice arrossante sulle lamelle.
  25. Entoloma huijsmanii Nordel. 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi, foto di microscopia di Mario Iannotti. Cappello blu che decolora in poche ore al bruno, gambo azzurrato, liscio. Pileipellis con pigmento disciolto. Basidi tetrasporici, bisporici e monosporici. Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi tetrasporici e bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidio monosporico. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis con pigmento disciolto. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza