Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Oggi
  2. Psathyrella fatua (Fr.) Konrad & Maubl. 1949 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Questa è stata inquadrata come Psathyrella fatua in particolare per l'assenza di reazione giallastra all'ammoniaca, ma anche con rosso congo ammoniacale nei cistidi imeniali e assenza di incrostazioni. Spore elissoidali con poro germinativo ben evidente e centrale: N° Long. Larg. Q Moy 8,42 4,70 1,80 Min 7,51 4,17 1,55 Max 9,19 5,10 2,02 média 8,45 4,72 1,78 N= 30: (7,51)7,71-8,68-9,10(9,19) x (4,17)4,32-4,625-4,99(5,10) Qm= 1,80 Basidi tetrasporici, Cheilocistidi di due typus, lageniformi/fusiformi ed elementi sfero peduncolati/claviformi non reagenti alle soluzioni ammoniacali. Pleurocistidi fusiformi. Pileipellis a imeniderma. Giunti a fibbia presenti. Regione Lombardia. Marzo 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  3. Psathyrella vinosofulva P.D. Horton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Crescita su un sito di materiale organico (segatura, piccoli pezzi di legno triturati, resti di legni bruciati, escrementi ). Osservazioni: ci sono due entità con caratteri più o meno simili P. purpureobadia con crescita coprofila o P. nitrophila che si distinguerebbe per spore di dimensioni minori così come per i cistidi imeniali da Psathyrella vinosofulva. Certamente il substrato di crescita potrebbe ben essere idoneo ad entrambe le specie. Spore: N° Long. Larg. Q Moy 12,51 6,63 1,89 Min 11,29 5,70 1,73 Max 13,66 7,47 2,13 média 12,43 6,67 1,89 N= 30: (11,29)11,63-12,115-13,56(13,66) x (5,70)6,13-6,88-7,00(7,47) Qm= 1,89 Pleurocistidi fusoidi – lageniformi anche utriformi: N° Long. Larg. Moy 62,50 18,28 Min 44,43 14,32 / Max 83,35 24,54 média 61,92 17,85 (44,43)53,79-66,09-71,29(83,35) x (14,32)15,10-17,77-22,42(24,54) Cheilocistidi conformi ai pleurocistidi con elementi ovoidi o clavati: N° Long. Larg. Moy 55,04 17,16 Min 42,12 12,42 Max 68,01 24,38 média 54,97 16,91 (42,12) 45,32-54,965-66,96 (68,01) x (12,42) 13,83-15,45-20,95 (24,38) Giunti a Fibbia assenti. Regione Lombardia. Marzo 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  4. Conocybe dunensis T.J. Wallace 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Raccolta in terreno sabbioso/ghiaioso sponda del fiume Serio, i caratteri macro/micro portano a Conocybe dunensis. Spore ellissoidali non lentiniformi. N° Long. Larg. Q Moy 10,50 6,45 1,63 Min 9,24 5,59 1,46 Max 12,13 7,55 1,86 média 10,45 6,44 1,64 N= 50 (9,24)9,65-10,27-11,29(12,13) x (5,59)6,03-6,65-6,98(7,55) Qm= 1,63 Cistidi e Caulocistidi leticiformi N° Long. L.base L.col Moy 16,74 8,63 3,81 Min 10,07 5,75 3,03 Max 20,47 12,58 4,73 Regione Lombardia. Marzo 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  5. Panus neostrigosus Drechsler-Santos & Wartchow 2012 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Panaceae Regione Lombardia. Gennaio 2024. Foto di Massimo Biraghi.
  6. Galerina nana (Petri) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Spore elissoidi, strettamente ovoidi in profilo frontale, amigdaliformi in profilo laterale, con depressione sovrapicale, verrucose e destrinoidi. N° Long. Larg. Q Moy 10,14 5,59 1,82 Min 8,21 4,48 1,50 Max 12,75 6,42 2,17 média 10,21 5,51 1,84 N= 50 (8,21)8,62-10,525-11,31(12,75) x (4,48)5,16-5,485-6,17(6,42) Qm= 1,82 N° Long. Larg. Q Moy 10,60 5,64 1,89 Min 8,46 4,58 1,58 Max 12,99 7,27 2,41 média 10,47 5,50 1,88 N=50 (8,46)9,58-9,86-11,95(12,99) x (4,58)4,92-5,13-6,59(7,27) Qm= 1,89 Cistidi imeniali (cheilo e pleuro) lageniformi, subutriformi, subcilindrici o ventricosi, con pareti spesse fino a x2μm, con l'apice ricoperto di cristalli di Ossalato di Calcio. Caulocistidi simili ai cistidi. Basidi bisporici. Giunti a Fibbia presenti in tutte le strutture analizzate. Regione Lombardia. Gennaio 2024. Foto di Massimo Biraghi.
  7. Lactarius lignyotus Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  8. Amanita crocea (Quél.) Singer. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  9. Suillus viscidus (L.) Roussel. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  10. Suillus sibiricus (Singer) Singer. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  11. Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  12. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  13. Ieri
  14. Pluteus roseipes Höhn. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  15. Melanoleuca galbuserae Antonín, Ševčíková, Para & Tomšovský 2021 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Melanoleucaceae Melanoleuca galbuserae Antonín, Ševčíková, Para & Tomšovský 2021. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Entoloma aranense F. caball. & Vila 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore (8,3) 8,4-10,3 (11,0) × (6,4) 6,5-7,6 (8,2) µm; Q = (1,2) 1,3-1,5 (1,6); N = 14; Media = 9,6 × 7,1 µm; Qm = 1,4. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×
  17. Clitocybe dryadicola (J. Favre) Harmaja 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Lycoperdon lividum Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Soggetti giovani. Dettaglio, superficie verrucosa granulosa e rari aculei. Soggetti maturi. Molto vicino a Lycoperdon pyriforme dal quale si differenzia per la crescita terricola, nelle radure e luoghi aperti al margine del bosco, come L. pyriforme, presenta la caratteristica conformazione dell'esoperidio.
  19. Lactifluus oedematopus (Scop.) Kuntze 1891. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Colorazioni pileiche arancio carico, odore lieve alla raccolta, solo tardivamente salmastro, latice bianco e fluente.
  20. Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Rami principali e apici. Carne.
  21. Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) D. Arora & J.L. Frank. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Viraggio della carne modesto e tardivo. Gambo obeso alla base, giallo e con reticolo concolore, imenoforo giallo e cappello color camoscio.
  22. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Pori gialli, brunastri allo sfregamento o contusione, anello biancastro. Pileo lucente, viscido, simbionte esclusivo del Larice.
  23. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare della volva.
  24. Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Zona Alpina, sotto Dryas octopetala. Foto di Mario Iannotti.
  25. Gomphidius maculatus (Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Zona Alpina, sotto Dryas octopetala. Foto di Mario Iannotti.
  26. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Zona Alpina, sotto Dryas octopetala.
  27. Entoloma catalaunicum (Singer) Noordel. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello. Foto di Mario Iannotti.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza