Tutte le attività
aggiornamento automatico
- Oggi
-
Tessere Rinnovi Soci AMINT anno 2026
Pietro Curti ha postato un topic nell'area A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Care Socie/i, In occasione dei rinnovi del nuovo anno sociale 2026, e delle nuove iscrizioni 2026, abbiamo deciso di rinnovare la grafica delle tessere. Trovate qui sotto le nuove tessere da scaricare, stampare e, volendo, plastificare presso un centro servizi attrezzato allo scopo, per poterle portare sempre con voi, anche nel bosco! La tessera ha le seguenti misure per la stampa: 85×54 mm Dimensioni 502×319 Pixel 150 dpi di Risoluzione Stampata con queste dimensioni ha esattamente la misura di una carta di credito. Buoni ritrovamenti fungini a tutti! Lo Staff Rinnovi Soci AMINT anno 2026 -
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2026
Pietro Curti ha postato un topic nell'area A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Cari Soci, In occasione dei rinnovi del nuovo anno sociale 2026, e delle nuove iscrizioni 2026, abbiamo deciso di rinnovare la grafica delle tessere. Trovate qui sotto le nuove tessere da scaricare, stampare e, volendo, plastificare presso un centro servizi attrezzato allo scopo, per poterle portare sempre con voi, anche nel bosco! La tessera ha le seguenti misure per la stampa: 85×54 mm Dimensioni 502×319 Pixel 150 dpi di Risoluzione Stampata con queste dimensioni ha esattamente la misura di una carta di credito. Buoni ritrovamenti fungini a tutti! Lo Staff Nuovi Soci AMINT anno 2026 -
rimontev si è unita/o alla comunità
- Ieri
-
Marcello D Antoni si è unita/o alla comunità
- Ultima settimana
-
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2025
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ringraziamo il socio Fabio Carletti per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025. -
claudiotait si è unita/o alla comunità
-
Pacu si è unita/o alla comunità
-
Fabio Carletti si è unita/o alla comunità
- Precedente/i
-
Cpiro si è unita/o alla comunità
-
PaoloMessina si è unita/o alla comunità
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Molto belle. Piero -
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Giordano,è il ciclo della vita...purtroppo. -
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Stupende foto! Che tristezza che sia l'ultima orchidea -
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Spirantes spiralis (L.) Chevall. 1827.
Giuliano Gnata ha postato un topic nell'area Orchidee Veneto Anno 2025
-
È stata pubblicata una nuova scheda ad Agosto 2025, realizzata da Giovanni Guidi e Tomaso Lezzi. Helvella juniperi M. Filippa & Baiano 1999 Tom
-
Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi. Regione Campania. Luglio 2025. Foto di Giovanni Guidi. Sporofori rinvenuti in bosco xerofilo, composto principalmente di Quercus spp., su terreno calcareo, esposizione a sud. L'essudato che secerne dai pori imeniali, particolarità della specie.- 15 risposte
-
- boletus permagnificus
- exsudoporus permagnificus
- (e 1 in più)
-
Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac 2018
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac. Regione Campania. Luglio 2025. Foto di Giovanni Guidi. Sporoforo in habitat termofilo, con essenze tra cui Quercus cerris e Castanea sativa. Terreno acido, di matrice argillosa, rinvenuto ad un'altitudine di 750 m s.l.m. Pileo granuloso in giovane età, opaco, più o meno sub-pubescente verso il margine, che resta a lungo involuto, regolare, giallo primula. Reticolo concolore, micelio bianco basale e viraggio dello stipite alla manipolazione. Pori imeniali che restano gialli fino a tarda età, talora tendenti al rossastro solo tardivamente. Viraggio violento al blu in sezione. Una particolarità è la parte basale di colore rosso, carattere della carne in sezione tipico nel genere Imperator. -
È stata pubblicata una nuova scheda ad Agosto 2025, realizzata da Giovanni Guidi. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874 Tom
-
Tessere Rinnovi Soci AMINT anno 2025
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ringraziamo il socio Giuseppe Bermani per aver confermato l'interesse e la fiducia all'Associazione AMINT, garantendo con il rinnovo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2025
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ringraziamo il socio Davide Silvestri per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025. -
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2025
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ringraziamo il socio Andrea Paio per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025. -
Pubblicata una nuova Scheda a Giugno 2025, realizzata da Felice di Palma. Tom Agaricus lanipes (F.H. Möller & Jul. Schäff.) Hlaváček 1949
-
Pubblicata una nuova scheda completa a Luglio 2025, realizzata da Tomaso Lezzi. Tom Cortinarius majusculus Kühner 1955
-
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Marche. Aprile 2025. Foto di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat. -
Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Apotecio. Spore (16,8) 17,3 - 21,7 (21,8) × (10,2) 11,0 - 12,1 (12,6) µm; Q = 1,1 - 1,8 (1,9); Me = 19,3 × 11,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula al centro. Osservazione in acqua, a 600×. -
Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Commestibilità e Tossicità Contiene giromitrina in quantità modesta come tutte le specie del genere Helvella che sono quindi potenzialmente responsabili della sindrome giromitrica e costituiscono un possibile pericolo letale se consumate crude o poco cotte in grandi quantità. Ascoma in habitat con presenza di Quercus ilex, substrato limoso con Sphagnum sp. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Particolari del gambo, di colore grigio, solcato. Apotecio a forma di sella, feltrato, di colore nero. Ascomi. Particolare del gambo. Asco di forma cilindrica, ottasporico, con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×. Aschi con apice leggermente schiacciato. Parafisi settate, leggermente eccedenti gli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi viste dall'alto. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco immaturo con piccolissime guttule all'interno. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Particolare della base pleurorinca dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Presenza di piccole guttule nella base dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale con ife settate, catenulate e clavate all'apice. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Palizzata di ife dell'excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Alcune ife dell'excipulum ectale molto rigonfie come si può notare in alto a destra della foto. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale dell'ascoma con l'osservazione dell'excipulum ectale. Si nota la pigmentazione nerastra degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×. Excipulum medullare 14.8-24.7 × 5.2-6.6 µm, con ife settate, alcune molto rigonfie. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.