-
Posts
3,562 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by max&anto
-
-
Ciao Gio....
mi indichi dove è presente questa discussione??
Mi interesserebbe leggerne i contenuti.
Dopo aver osservato la "dinarica" in Abruzzo, ritendo non vi siano differenze con le "Ns."
Un saluto da
Massimo
-
20 ore fa, fiara - Giuliano Gnata dice:
Ciao Max è un piacere risentirti.
Giuliano.
Caro Giuliano,
seguo sempre, credimi....
mi manca il tempo
Un caro saluto
Massimo
-
Ciao a tutti,
riconfermo quanto espresso l'anno scorso, a mio parere coriophora coriophora!!
Luciano, ti posso dire che, da quanto ho potuto osservare, "ama" terreni umidi....
L'ho incontrata in 2 stazioni....
Nella prima, sono scomparse
a causa dei cinghiali
Nella seconda, che seguo da 3 stagioni, ci sono minimo 150 piante che prosperano in compagnia di centinaia di Serapias vomeracea....
Quando ero stato da te, a ripensarci, ritengo ci siano ambienti adatti al ritrovamento di questa entità..... quindi "cerca, cerca" come dice sempre l'Amico Mauro O.
Un salutone a tutti
Massimo
-
6 ore fa, mauroo dice:
Eccomi qui.
Premetto che io non ho mai messo il naso per separare coriophora da fragrans, il mio olfatto è poco efficiente. Ho segnalazione di convivenza tra fragrans e coriophora sullo stesso sito da parte di persona affidabile (Massimo Puglisi) in provincia di Savona. Un paio di giorni fa io e Dino Pavone ci siamo recati in provincia di Cuneo dove gli amici Fernando e Remo ci hanno portato a vedere una ricca stazione di coriophora (più di 600 esemplari). Le piante erano in gran parte in frutto e solo alcune in perfetta fioritura in luoghi un più ombreggiati e freschi. Ai margini dell'area occupata dalle coriophora abbiamo rinvenuto una piccola stazione non nota (qualche decina di esemplari) di coriophora fragrans con alcune piante in piena fioritura e varie altre a fine fioritura con fiori ancora perfettamente leggibili. Riguardo agli odori emessi dalle coriophora voglio raccontare un piccolo aneddoto. Alcuni anni fa venne un amico, grande conoscitore di Orchidee, per vedere le coriophora. La prima cosa che fece fu quella annusare i fiori, si alzò perplesso dicendo: "non sento odori". Trovammo uno stelo spezzato e l'amico per fare altre foto lo mise in bocca; dopo pochi istanti prese a sputacchiare e continuò a lungo per il sapore sgradevole di cimice che aveva in bocca. Questo ci dice che anche coriophora, così come fragrans, talvolta emette odori poco percettibili. Se ne deduce che l'odore è un carattere non sempre affidabile.
A. coriophora coriophora è entità prevalentemente centro europea in forte regresso, si ritiene per la scomparsa degli habitat a lei idonei. In Italia è rarissima e presente solo lungo l'arco alpino, non necessariamente a quote elevate, dalla Liguria (IM e SV) al Friuli, poche persone l'hanno incontrata e pochissime la sanno riconoscere. A. coriophora fragrans è invece entità prevalentemente mediterranea, più o meno frequente lungo tutta la penisola. e non corre molti rischi. Qui in provincia di Imperia sono presenti soltanto quattro stazioni di coriophora, solo una con una ricca popolazione di 400-500 esemplari; si trovano in prati un tempo sfalciati, oggi blandamente pascolati, in luoghi relativamente freschi e talvolta parzialmente umidi. La subsp. fragrans invece è molto frequente e numerosa e frequenta una grande varietà di ambienti. Fiorisce prima la coriophora a 1000 m di altitutudine della fragrans al livello del mare. In condizioni analoghe coriophora a 1000 m fiorisce in maggio, fragrans a 850 m in giugno.
Dopo questa lunga premessa passiamo ai caratteri che consentono di separare le due entità.
coriophora: colorazione tipicamente rosso-vinosa dell'infiorescenza un po' in tutte le sue parti; infiorescenza cilindrica nella quale in apparenza i fiori si aprono quasi contemporaneamente (sommità tronca); labello fortemente ginocchiato con lobo centrale poco più lungo dei laterali; casco tepalico breve e acuto; sperone sempre rosso o rossastro; gli esemplari chiari, che non mancano, presentano colorazione verde-olivacea con sperone sempre rossastro, non è presente mai il bianco che si vede nelle foto di Lucy della fragrans.
fragrans: infiorescenza con colorazione di solito più o meno chiara (più chiara che in coriophora); infiorescenza dapprima cilindrico-conica (i fiori si aprono gradualmente dal basso verso l'alto), poi cilindrica; labello ginocchiato (meno che in coriophora) solitamente con lobo centrale ben più lungo dei laterali; casco tepalico di solito allungato e acuminato; sperone molto frequentemente bianco o biancastro, sfumato di rosso negli esmplari più scuri; gli esemplari chiari (assai frequenti) presentano molto bianco, il verde quando presente è netto e non sporco come in coriophora.
Che aggiungere???
Grande Mauro....
Un saluto a tutti da
Massimo
-
Ciao Lucy,
al volo....
L'odore è un carattere!!
Il più importante?? Forse.....o forse no!!
Io parlo per esperienza personale.... L'amico Mauro Ottonello mi ha fatto vedere questa entità circa 5 anni fa, quando, se vogliamo la confusione o meglio la "superficialità" con la quale veniva trattata era ancora maggiore.
L'ho osservata attentamente, annusata per bene e..... puzzava.... e anche tanto!!
Per contro, Lui questo tipo di "osservazione" non l'ha mai fatta.
Eppure la specie la conosce bene e anche la riconosce....
Io ho cercato di imparare, cogliere quelli che erano i caratteri necessari per identificarla....
L'ho cercata tanto nelle mie zone, sino a quando ne ho finalmente trovato 3 piante in una piccola porzione di terreno.... e purtroppo se le sono mangiate i cinghiali.
Poi 3 anni fa la svolta.... ho trovato una stazione con centinaia di piante (circa 300!!) e lì mi sono davvero sbizzarrito.
Ho osservato e odorato tantissimi steli..... molti emettevano un fortissimo odore di cimice, ma ne ho trovato anche tanti che non puzzavano, anzi l'odore era quasi "gradevole".
Quest'anno un poco strano, la stazione contava "solo" una 60ntina di piante.
Un saluto da
Massimo
-
Ciao a tutti,
come ben sapete, è "riduttivo" e anche un poco semplicistico avere la pretesa che la "Natura" si adegui alle Ns. "necessità di classificazione".
Quelli che ho elencato sono "caratteri" utili al riconoscimento, ma non sono solo quelli!
Il fatto che ne manchi uno, non significa che ci si trovi di fronte a qualcos'altro....
Può capitare di imbattersi per esempio in una sphegodes con il sepali bianchi oppure in una holosericea con i sepali verdi.
Detto questo, anche in questa pianta che ha presentato Giordano, io ci vedo i caratteri di coriophora:
Bratee "sfumate", sperone più corto dell'ovario, labello fortemente ripiegato, infiorescenza "disordinata"..... in generale l'aspetto è quello della subsp. nominale.
Poi bisogna vedere la popolazione, il luogo di ritrovamento, l'eventuale convivenza con la subsp. fragrans (ho un paio di segnalazioni per il Piemonte dove le 2 subsp. convivono anche se non sono riuscito a verificare di persona).
Ritengo che l'ambiente sia importante.... i luoghi in cui l'ho vista erano sempre piuttosto "freschi" e "umidi".... Il fatto che la Vs. stazione sia su una sponda del Piave (quidi presumo con terreno umido) non fa che confermare il fatto che prediliga questa tipologia di ambiente.
Sarebbe interessante sapere dove Giò le trova in Val d'Aosta, le uniche piante che ho visto presenti sul Forum e che portano verso questa subsp.
Comunque, ribadisco che non sono un esperto, stò "studiando" e cercando di capire anche io.
Un caro saluto a tutti e grazie per l'attenzione.
Massimo
-
Luciano,
prendi la macchina tranquillo!!
I caratteri che si vedono per me la confermano con un buon margine di sicurezza.
Sperone e bratee "color vinaccia", labello fortemente ginocchiato, aspetto della pianta....
tutti caratteri che me la fanno riconoscere.
La fragrans non si presenta mai così!!
Un saluto da
Massimo
-
Giordano,
è un vero spettacolo!!
Un saluto da
Massimo
-
Ciao Gio,
le piante che presenti (a parte quella con il labello bianco), sono ibridi con la morio (sperone orizzontale).
Un saluto da
Massimo
-
Ciao Giuliano,
l'incontro interessante..... molto interessante.
Mi sento di confermarti che si tratta della subsp. nominale.
Mi puoi dare indicazioni sul luogo di ritrovamento?
Tipologia di terreno (io ne ho trovato una stazione consistente in un terreno "umido") quota, tante piante??
Circa l'odore, alcune puzzano davvero ma altre non non emettono un odore sgradevole.
Un saluto da
Massimo
-
Ciao Angelo!!
Tanti AUGURONI di Buon Compleanno!!
A presto
Massimo
-
Buon Compleanno Emilio!!
Un saluto daMassimo
-
Tanti Auguri di Buon Compleanno Giuliano.
Auguri anche a Giulio
Un saluto da
Massimo
-
Carissimo Nino,
tanti, tantissimi Auguroni di Buon Compleanno.
Un abbraccio grande da
Massimo
-
Ciao Gio,
tantissimi auguri di Buon Compleanno.
Un saluto da
Massimo
-
Tanti Auguri
Buon compleanno
Un saluto da
Massimo
-
Caro Nino,Ciao Max, una delle due in effetti era già in fiore da diversi giorni. A presto vuol dire che ci si vede in primavera? Carissimi saluti, Nino
la voglia di tornare c'è e non è detto che una scappata non riesca a farla.
Un abbraccio
Massimo
-
Carissimo Nino
da qualche giorno mi stavo chiedendo a che punto fossero le fioriture nella Meravigliosa Sicilia.
Bella documentazione di questa orchidea che mi é tanto cara.
Complimenti e
....a presto
Massimo
-
Ciao Marika,
tanti Auguroni di Buon Compleanno
da Antonia e da Me.
Un abbraccio.
-
Ciao Felice,
Tantissimi Auguri di Buon Compleanno.
Un saluto da
Massimo
-
Tanti Auguri di Buon Compleanno, Mario.
Un saluto da
Massimo -
Tantissimi Auguri di Buon Compleanno, Antonio.
Un saluto da
Massimo
-
Ciao Massimo,
mio omonimo....
Tanti Auguri di Buon Compleanno.
Un saluto da
Massimo
-
Ringrazio infinitamente anche Voi, Gio e Nino.
Un caro saluto
Massimo
Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter 1967
in Orchidee Veneto Anno 2018
Posted
Grazie Gio...
Magari un giorno se riesco faccio un salto dalle tue parti a trovare Federico per vedere un pò di Dactylorhiza.
Buon Fine settimana.
Un saluto da
Massimo