-
Posts
11,874 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Posts posted by Gruppo Botanico AMINT
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tordylium apulum L. (1753)
Sinonimi
Condylocarpus apulus (L.) Hoffm. (1816)
Condylocarpus humilis W.D.J.Koch (1824)
Pastinaca apula (L.) Koso-Pol. (1916)
Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Nomi italiani
Ombrellini pugliesi; Tordilio apulo
Etimologia
Il nome del genere, Tordylium, deriva dal greco τορδύλιον (tordylion), a sua volta derivato dal greco τόρνος (tórnos) = scalpello, tornio; e da ἴλλω (íllo) = girare attorno. In riferimento alla forma tondeggiante dei frutti.
L’epiteto specifico deriva direttamente dall’aggettivo latino apulum = pugliese, delle Puglie (dal latino Apula = Puglia). Probabilmente perché in tale regione vi si individuava l’habitat ideale di crescita.
Descrizione
Pianta erbacea annuale, alta fino a 60-70 cm. Ha fusto eretto, costolato-striato, un poco rigido, ramoso, pubescente per la presenza di peli morbidi più o meno patenti e più addensati nella parte inferiore.
Foglie
Le foglie basali e inferiori sono imparipennate, con picciolo di 4-5 cm e lamina dal profilo ovato-lineare. Ogni lamina presenta 7-9 piccole foglie, simili tra di loro, dal profilo ovale ma dal bordo profondamente inciso in 5 o più lobi. Le foglie superiori sono simili a quelle inferiori ma più ridotte e subsessili. Tutte le foglie hanno aroma che può ricordare quello del prezzemolo.
Fiori
All’apice del fusto e al di sopra un lungo picciolo si dipartono 3-8 raggi ciascuno dei quali, a sua volta, sorregge una infiorescenza a forma di ombrella. Alla base dei raggi primari si notano 5-7 brattee lineari, prima patenti poi riflesse alla fruttificazione, lunghe 4-6 mm e assai più corte dei raggi. Mentre all’apice di ogni raggio un involucretto di numerose bratteole patenti sorregge l’ombrella che reca le infiorescenze. I fiori periferici dell’infiorescenza mostrano un caratteristico petalo vessillare, lungo quasi 1 cm e quindi decisamente più lungo degli altri, profondamente diviso in due lobi uguali, quasi a formare un profilo di cuore stilizzato. I petali sono solitamente bianchi, talvolta vagamente rosati. I fiori, ermafroditi, sono impollinati dagli insetti.
Frutti
Il frutto ha la forma di un ellissoide appiattito ma di discreto spessore, con asse maggiore lungo fino a 8 mm. È simile a un medaglione con due facce simili ed è formato da due mericarpi schiacciati e saldati tra di loro. Coreografico il bordo esterno del frutto: una sorta di doppio anello, uno per ogni “faccia del medaglione”, formato da tante piccole protuberanze di colore dal verdastro al rosato e separate tra di loro da evidenti solchi radiali.
Periodo di fioritura
A seconda della latitudine la fioritura avviene tra Aprile e Luglio.
Territorio di crescita
La si può osservare soprattutto nella fascia mediterranea, area dell’Ulivo. È comunque reperibile in tutta Italia ad eccezione della Valle d’Aosta, con presenza dubbia in Trentino-Alto Adige e in Lombardia.Habitat
Soprattutto presso pascoli o prati aridi e assolati, incolti, coltivi come, ad esempio, vecchi oliveti. Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno: acido, basico o neutro. Dal piano fino a 1200 m s.l.m.
Specie simili
Più raro e localizzato nelle regioni meridionali è Tordylium officinale L. (1753) che ha fusto meno rigido, più corto e, soprattutto, presenta i fiori periferici delle infiorescenze con due petali vessillari (e non uno come in T. apulum) profondamente bilobati e con lobi diversi l’uno dall’altro. Inoltre ha anch’esso foglie inferiori imparipennate ma con profilo triangolare-deltoide (e non ovato-lineare). I suoi frutti, infine, sono più piccoli avendo asse maggiore lungo fino a 3-4 mm.
Composti chimici
I composti più rappresentativi sono Beta-cariofillene, flavonoidi, alfa-cumulene, alfa-bisabolene, cumarine, alfa-humulene, alfa-tocoferolo (vitamina E, benefica quale antiossidante contro i radicali liberi).
Uso alimentare
A dispetto del suo aroma che potrebbe suscitare un interesse alimentare in quanto evocante gradevolmente il prezzemolo, si tratta di una ombrellifera prudenzialmente da rifiutare per fini alimentari perché contenente sostanze tossiche per gli animali e per l'uomo.
Medicina alternativa
Sono riconosciute e attribuite a questa pianta diverse proprietà: antiinfiammatorie, digestive, diuretiche. Risulta consigliata per il trattamento delle nefropatie.
Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.Note
Pianta originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, è stata introdotta anche negli Stati Uniti dove è rinvenibile in Arizona.
Curiosità
Essendo i suoi fiori ermafroditi e impollinati dagli insetti, si tratta di una pianta potenzialmente autofertile.
Bibliografia consultata
PIGNATTI, S., 2018. Flora d’Italia. Vol. 3. Milano: Ed. Edagricole
PIGNATTI, S., 2019. Flora d’Italia. Vol. 4. Milano: Ed. Edagricole
CLAUSER, M., DI FAZIO, L., LANDI, M. & SQUARCINI, M., 2016. Fiori del Mugello. Una guida per riconoscere le specie più frequenti. Firenze. Ed. Conti Tipocolor.
Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti e Alessandro Francolini; Foto di Alessandro Francolini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica -
Helminthotheca echioides (L.) Holub (1973); Regione Toscana; Mugello, 250 m s.l.m.; 10 Settembre 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Piante in fase di fruttificazione.
Cipsela di colore arancione, con rugosità trasversali. Cipsela un poco più corta del becco giallognolo sovrastante, a sua volta sormontato da un "pappo" di peli bianco-candidi.
-
Helminthotheca echioides (L.) Holub (1973); Regione Toscana; Mugello, 250 m s.l.m.; 22 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Fusto ascendente e ramificato (talvolta anche a partire dalla base), striato e arrossato, cosparso di peli ispidi e duri (quasi spinosi).
Foglie peloso-spinose su entrambe le pagine, anche con spine che si innestano su base pustulosa e bianchiccia.
-
Helminthotheca echioides (L.) Holub (1973); Regione Toscana; Mugello, 250 m s.l.m.; 22 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Famiglia: Asteraceae
("Aspraggine volgare", "Spraggine")Facilmente riconoscibile per le caratteristiche brattee che formano l'involucro dei fiori: brattee interne più o meno lanceolate-lineari con evidente mucrone apicale; brattee esterne ben discostate da quelle interne, grandi e di forma da triangolare a cuoriforme, acuminate, con bordi esterni e apice irti-spinosi.
Fiori gialli, tutti ligulati, con ligula solitamente venata di violetto inferiormente.
-
Helminthotheca echioides (L.) Holub (1973)
Sinonimi
Crepis echioides (L.) All. (1785)
Helminthia echioides (L.) Gaertn. (1791)
Helminthia spinosa DC. (1805)
Picris echioides L. (1753)
Picris humifusa Willd. (1807)
Picris spinosa (DC.) Poir. (1816)Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Famiglia: AsteraceaeNomi italiani
Spraggine, Aspraggine volgare, Falsa viperina, Lattuga amara, Erba lattonia.Etimologia
Il nome generico, Helminthotheca, deriva dal vocabolo greco ἕλμινς -ινϑος (hélmins –inthos) = elminta o verme parassita, composto col greco θήκη (théke) = contenitore, scrigno; in riferimento alla forma dei frutti che somigliano a piccoli vermi.
L’epiteto specifico deriva anch’esso dalla composizione di due vocaboli greci: ἔχις (ékhis) = vipera e εἷδος (eídos) = apparenza, somiglianza; in riferimento alla somiglianza di questa pianta con Echium vulgare (detta anche “Erba viperina”).
Il nome comune “aspraggine” si riferisce al suo sapore leggermente aspro e amarognolo.Descrizione
Pianta erbacea annuale o bienne. Ha fusto ascendente, striato e tendente al rossastro, ramificato in alto o, talvolta, fin dalla base; è munito solitamente di peli duri simili a setole o a spine. Se spezzato, il fusto emette un latice biancastro dal sapore amarognolo. Altezza tra 30 e 90 cm.Foglie
La rosetta basale è composta di foglie da ovate a lanceolate, portate da un picciolo alato; a metà del fusto le foglie appaiono simili a quelle basali ma prive di picciolo e semi-amplessicauli; nella parte alta del fusto le foglie sono più piccole, da sessili a semi-amplessicauli. Tutte le foglie hanno comunque margine più o meno sinuoso, da intero a dentellato, talvolta spinoso. Sulla pagina superiore, di colore verde cupo, si notano peli o setole di varia grandezza/lunghezza e consistenza, anche emergenti da una piccola base verrucosa e biancastra; sulla pagina inferiore, di colore più chiaro, le foglie sono pubescenti con la nervatura centrale più irta di pelosità.Fiori
La pianta si presenta con numerosi capolini raccolti in infiorescenze corimbose; ogni capolino è sorretto da un peduncolo che non si ingrossa nella fase di fruttescenza. I fiori sono tutti ligulati, gialli ma con ligula venata di violetto inferiormente. Le brattee che formano l'involucro dei fiori sono caratteristicamente disposte in due serie ben distinte: quelle interne sono più o meno lanceolate-lineari con evidente mucrone apicale; mentre le esterne, ben discostate da quelle interne e più o meno della stessa altezza, sono grandi e di forma da triangolare a cuoriforme, acuminate, con bordi e apici irti-spinosi.Frutti
I frutti sono cipsele di colore arancione, rugose per fini ma evidenti striature trasversali. Ogni cipsela è un poco più corta del lungo becco giallognolo sovrastante, che a sua volta è sormontato da un "pappo" di peli piumosi e di colore bianco-candido.Periodo di fioritura
Da Giugno ad Agosto.Territorio di crescita
Presente su tutto il territorio italiano ad esclusione della Valle d’Aosta. Più comune al Centro-Sud, più rara al Nord. Dal piano fino a 1200-1300 m s.l.m. In Europa è diffusa nell'intero territorio prossimo alle coste mediterranee, nelle regioni a clima temperato, dai Balcani, alla Turchia e all'Egitto.Habitat
Si tratta di una pianta rustica e tenace, che vegeta anche ai bordi delle strade, in incolti o in zone ruderali sia aride che umide, anche su terreni smossi e concimati. Può facilmente colonizzare ampie zone di terreno grazie ai suoi semi dai pappi piumosi trasportati dal vento. Le cipsele solitamente germogliano dopo le prime piogge a fine estate, producendo assai velocemente le rosette basali che possono essere raccolte durante il periodo invernale per uso culinario.Specie simili
Allo stesso genere è ascritta la Helminthotheca aculeata, pianta poco comune e presente soltanto in Calabria, Basilicata e Sicilia, con dubbia reperibilità in Puglia. Si differenzia da Helminthotheca echioides perché possiede delle brattee ben distinte in due serie interne e esterne distanziate tra di loro, di cui quelle interne sono prive di evidente mucrone e hanno lunghezza doppia di quelle esterne. Inoltre il peduncolo dei fiori si ingrossa al di sotto dei capolini durante la fase di fruttescenza.Specie protetta
La specie non è protetta.Usi alimentari
Le foglie della rosetta basale vengono raccolte da giovani, prima che inizi l’antesi. Si usano prevalentemente, dopo averle scottate, per la preparazione di minestroni o zuppe, per farcire torte salate o per mescolarle con altre erbe amare al fine di rendere il gusto complessivo più gradevole.Componenti e principi attivi
Contiene mucillagini, sali minerali (potassio, ferro e calcio), acidi organici; vitamine (C, D e K), tannini.Medicina alternativa
A questa erba officinale sono attribuite numerose proprietà, in particolare: antiemorragiche, antinfiammatorie, emostatiche, rinfrescanti, lassative ed emollienti.Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.
Note
Le uniche due specie del genere Helminthotheca (H. echioides e H. aculelata) erano state inquadrate già da Linneo nel genere Picris ma recenti studi hanno dimostrato che Helminthotheca e Picris sono due generi distinti. Pur presentando diverse affinità, le specie del genere Picris si differenziano a livello morfologico per le brattee involucrali disposte a spirale e formanti quindi più serie sovrapposte-embricate, non soltanto le due serie distanziate tra di loro, e per i frutti che hanno “becco” nullo o comunque ben più breve della lunghezza della cipsela.Curiosità
Vengono preparati decotti o poltiglie con le sue foglie per trattare piaghe, escoriazioni, disinfettare e/o arrestare il sanguinamento nelle ferite della pelle.Bibliografia consultata
PIGNATTI, S., 2018. Flora d’Italia. Vol. 3. Milano: Ed. Edagricole
PIGNATTI, S., 2019. Flora d’Italia. Vol. 4. Milano: Ed. EdagricoleScheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti e Alessandro Francolini; Foto di Alessandro Francolini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica
-
Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 17 Agosto 2021; Foto di Alessandro Francolini.
La stessa pianta dei post precedenti, fotografata 40 giorni dopo. Fioritura terminata da tempo, e fruttificazione in atto. Le foglie basali stanno già seccando.
Perduti tutti i fiori, restano ben visibili i frutti tomentosi e appressati gli uni agli altri, muniti ciascuno di un breve rostro apicale.
Liberati dalla pubescenza i frutti si mostrano come capsule bivalve. A sinistra un frutto giovane, a destra un frutto a maturità quasi completata.
Semi piccoli, di colore brunastro, con superficie rugosa per le numerose fossette disposte in ordinate file longitudinali.
-
Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 8 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Tutta la pianta è cosparsa di lanosità biancastra. Fusto semplice, non ramificato, densamente foglioso. Le foglie inferiori di forma lanceolata, grandi e di lunghezza anche di 20 cm, con margine crenulato. Le superiori progressivamente più piccole ma con base decisamente e lungamente decorrente sul gambo a tal punto da formare delle "ali" evidenti che decorrono sul gambo, con ali larghe 2-3 cm.
-
Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 8 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Famiglia: Scrophulariaceae
("Verbasco tasso-barbasso")In ambiente ruderale, pianta alta sui 90 cm. Infiorescenza semplice (non ramificata) con fiori dai petali gialli pubescenti all'esterno.
Petali pubescenti all'esterno.
A = i 2 stami inferiori: glabri (tranne una breve porzione alla base) e portanti antere "decorrenti" (tutto il dorso dell'antera è fissato sullo stame).
B = i 3 stami superiori: cosparsi di lanosità bianco-giallastra; portanti antere reniformi e fissate allo stame solo nella zona mediana del loro dorso.
C = stilo. -
Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753)
Sinonimi
Verbascum lanatum Gilib. (1782)
Verbascum simplex Hoffmanns. & Link (1811)Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: ScrophulariaceaeNome italiano
Verbasco tasso-barbasso; Candela regiaEtimologia
L’epiteto generico Verbascum è di etimo incerto. Termine che fu già impiegato da Plinio il Vecchio (23 – 79) e da Dioscoride (circa 40 – circa 90) per indicare questa o altre specie congeneri che venivano impiegate per curare problematiche respiratorie. Forse deriva, per assonanza fonetica, dal latino barbatum = barbuto, lanuginoso, per la sua diffusa pelosità. Forse deriva dal latino verber = verga, bastone, in quanto i fusti di tali piante potevano essere utilizzati in antichità come supporto per i ceri in varie cerimonie; d’altra parte sembra che tali piante, opportunamente trattate, venissero impiegate anche come stoppino per le lucerne o per i ceri. Da questi ultimi utilizzi segue comunque il nome popolare di “Candela regia”.
L’etimo dell’epiteto specifico, thapsus, sembra derivare dal greco θαψός (thapsós) = tapso, pianta citata in antichità da Nicandro (II sec. a.C.) e Teocrito (315 – 260 a.C.).Descrizione
Pianta erbacea biennale, con fusto eretto e rigido, cosparso di lanosità biancastra o giallognola, semplice, talvolta ramificato, che può raggiungere l’altezza di 150 (180) cm.Foglie
Foglie alterne, lanceolate, intere, con evidente nervatura centrale in rilievo soprattutto nella pagina inferiore. Le foglie basali sono molto grandi e possono raggiungere la lunghezza di 30-35 (40) cm soprattutto durante il primo anno di crescita in cui la pianta produce la sola rosetta basale densa di fogliame. Nel secondo anno, con il successivo sviluppo del fusto e con la fioritura seguita dalla fruttificazione, si sviluppano anche le foglie cauline simili a quelle basali ma progressivamente ridotte salendo verso l’alto. Tutte le foglie sono, così come il fusto, particolarmente tomentose-lanose. Sono talmente decorrenti sul fusto da creare su di esso delle evidenti ali, larghe anche 2-3 cm, di modo che il fusto stesso appaia nettamente alato.Fiori
L’infiorescenza è cilindrica, densa di fiori che si trovano riuniti in tanti fascetti sovrapposti, appressati e nati al di sopra di brattee più o meno acuminate, lunghe 10-15 mm e, anch’esse, particolarmente pubescenti-lanose. I fiori sono subsessili di modo che risulta difficile discriminare tale infiorescenza tra la tipologia a racemo e quella a spiga. Il calice dei fiori è biancastro o giallo pallido, lanoso, e si apre in una corolla di colore giallo chiaro, formata da 5 petali pubescenti all’esterno. Sono presenti 5 stami di cui i 2 inferiori sono glabri tranne qualche pelosità basale, mentre i 3 superiori sono nettamente cosparsi di pelosità bianco-giallastra. Le antere sono caratterizzate dal loro modo di innestarsi sugli stami: decorrenti quelle dei 2 stami inferiori (gran parte del dorso dell’antera è fissato sullo stame), reniformi e innestate allo stame solo nella parte mediana del proprio dorso le 3 antere superiori.Frutti
Il frutto è coperto di lanugine e, all'apice, è munito di un breve rostro filiforme. Una volta liberato dalla lanosità, si mostra come una capsula bivalve, dura, brunastra a maturità, contenente numerosi e piccoli semi marroni dalla superficie rugosa per la presenza di tante fossette disposte in ordinate file longitudinali.Periodo di fioritura
Da Maggio ad Agosto.Territorio di crescita
Pianta che trova la sua collocazione territoriale nell'Europa centromeridionale e nel Caucaso, presente in tutto il territorio italiano, tuttavia più diffusa nelle regioni settentrionali. Progressivamente meno comune scendendo al Sud o nelle isole maggiori.Habitat
Incolti, zone ruderali, terreni poveri e aridi, margini di strade, zone antropizzate. Pianta molto resistente, può vegetare anche in periodi particolarmente asciutti e siccitosi. Altitudine variabile dal livello del mare fino ai 1600 (1800) m s.l.m.Specie simili
Verbascum thapsus subsp. crassifolium (Lam. & DC.) Murb. (1933) presenta le foglie basali munite di lungo picciolo e le foglie cauline non o poco decorrenti. Inoltre ha tutti gli stami, anche i 2 inferiori, cosparsi di pelosità. È specie rara reperibile dall’Italia Nord-Occidentale fino alle Alpi Apuane e all’Appennino Pistoiese.Specie protetta
La specie non è protetta.Usi alimentari
I fiori sono utilizzati per aromatizzare liquori.Componenti chimici
I principali sono glucosidi, flavonoidi, mucillagini (tra cui arabinogalattani e xiloglucani), saponine (verbasco saponina), mucina, iridoidi monoterpenici (aucubina, catalpolo). Derivati dell'acido caffeico (verbascoside). Oli essenziali.Medicina alternativa
Questa pianta ha proprietà antispasmodiche, emolienti, diaforetiche e astringenti. Viene utilizzata per uso esterno con finalità di antinfiammatorio, oltre che lenitivo, nelle infiammazioni delle mucose e della pelle. Nella letteratura antica viene citata da da Plinio e Ippocrate, nel tempo se ne è conservato un diffuso uso per preparare tisane emollienti contro le affezioni catarrali e per trattare le laringotracheiti acute. Le foglie sono anche usate in composti omeopatici per trattare otiti ed emicranie.Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.
Note
Le parti che vengono utilizzate del Verbasco con finalità terapeutiche sono le foglie e i fiori. Le foglie si raccolgono al termine del periodo estivo e si lasciano essiccare in luogo ventilato e ombroso, i fiori raccolti appena sbocciati si utilizzano freschi o essiccati con le stesse condizioni indicate per le foglie e quindi evitando l'annerimento degli stessi. Tutte le parti devono essere utilizzate con moderazione, in quanto fatta eccezione per il fiore, sono leggermente tossiche.Curiosità
Si narra che Ulisse ne portasse con se una certa quantità allo scopo di proteggersi dai malefici della maga Circe, che come noto trasformò in maiali i suoi compagni di viaggio. Nell'antichità questa pianta era utilizzata in modo rituale per proteggersi dagli spiriti maligni. I popoli romani utilizzavano le sue foglie per avvolgervi i fichi, ritenendo che in tal modo il frutto si conservasse meglio nel tempo. Fra le essenze florali di Bach il Verbasco (in inglese Mullein) è indicato per coloro che difettano di fermezza morale e che ricorrono alla disonestà o all'inganno per risolvere i problemi quotidiani. Nel folklore anglosassone di epoca medioevale V. thapsus aveva un uso magico consistente, che lo vedeva protagonista sia di incantesimi atti a scacciare i demoni e le creature del male, sia come ingrediente di pozioni magiche e stregonesche. Oltre agli usi farmacologici il fusto era usato per lo stoppino nelle lucerne o, imbevuto di cera, come candelabro o torcia.Bibliografia consultata
PIGNATTI, S., 2018. Flora d’Italia. Vol. 3. Milano: Ed. Edagricole
PIGNATTI, S., 2019. Flora d’Italia. Vol. 4. Milano: Ed. EdagricoleScheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti e Alessandro Francolini; Foto di Alessandro Francolini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica
Tordylium apulum L. 1753
in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Posted
Tordylium apulum L. (1753); Regione Puglia; Aprile 2013; Foto di Pancrazio Campagna.
Foglie imparipennate. Ogni segmento ha profilo ovale, con bordo lobato.