-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Liguria, luglio 2009, foto di Marika -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Liguria, luglio 2009, foto di Marika -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Liguria, luglio 2009, foto di Marika -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Emilia-Romagna, agosto 2008, foto di Gianni Bonini -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Emilia-Romagna, agosto 2008, foto di Gianni Bonini -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Emilia-Romagna, agosto 2008, foto di Gianni Bonini -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L., Regione Emilia-Romagna, agosto 2008, foto di Gianni Bonini -
Impatiens noli-tangere L.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Impatiens noli-tangere L. Tassonomia Ordine Ericales Bercht & J. Presl Famiglia Balsaminaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea annuale, glabra in tutte le sue parti, colore verde chiaro, alta 20-70 cm e raramente supera il metro; fusto tubuloso, fragile, succulento, ingrossato ai nodi; foglie picciolate, alterne, lucide nella pagina superiore, ovato-lanceolate con margine irregolarmente dentato; fiori giallo vivo, internamente con punteggiature rossastre, riuniti a gruppi di 2-6 in racemi ascellari lunghi 2-4 cm; 5 petali, 5 sepali, uno dei quali forma uno sperone ricurvo verso il basso; il frutto è una capsula elastica che a maturità, se urtata, si apre improvvisamente lanciando lontano i semi: noli me tangere, cioè non mi toccare è la frase che Gesù rivolse a Maria Maddalena che cercava di abbracciarlo dopo la resurrezione; questo significato ha dato origine al nome specifico; cresce nelle coste, vallette e nei boschi umidi e ombreggiati; in Italia è presente in tutte le regioni, escluse Puglia, Basilicata e Isole. Regione Emilia Romagna, agosto 2008, foto di Gianni Bonini. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Lazio, Aprile 2009, foto di Mauro Cittadini. Baccello, vista dei semi. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Giugno 2010, foto di Marika. Baccello, visione di profilo. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Giugno 2010, foto di Marika. Baccello con bordi ciliati. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Particolare degli stami. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. Particolare delle costolature dei fusti. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Marche, Agosto 2008, foto di Pietro Curti. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius, Regione Lazio, Marzo 2007, foto di Mauro Cittadini. -
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede di Alberi e Arbusti
Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius Tassonomia Ordine Fabales Famiglia Fabaceae Foto e Descrizioni Arbusto perenne caducifoglio alto fino a 150 cm, ha la base semilegnosa, molto ramificato con rami a costolature evidenti, glabrescenti o con peli larghi, patenti ed eretti in quelli giovani; le foglie sono quasi glabre superiormente e pelose sulla faccia inferiore, le foglie dei rami giovani sono singole su di un corto picciolo, quelle dei rami più vecchi sono trifogliate, oblanceolate, su un picciolo più lungo e la foglia centrale è un po' più larga di quelle laterali. I fiori sono disposti lungo i rami dell'anno precedente su di un corto picciolo, sono di colore giallo con lo stendardo leggermente smarginato all'apice, a volte con una leggera tacca e rotondo alla base, le ali sono oblunghe e glabre, la chiglia è subfalcata e puberulenta al margine inferiore e auricolata. Ha 4 stami larghi, 1 mediano e 5 corti, quelli larghi e 1 dei corti hanno le antere dorsifisse, il mediano e 4 dei corti hanno le antere basifisse, uno stilo. Il frutto è un baccello piano ciliato ai margini contenente fino a 13 semi marroncini con lo strofiolo bianco (parte carnosa del seme). Fiorisce da maggio a giugno, da 0 a 1400 m s.l.m., nei sentieri ai margini boschivi, garighe, su suoli percorsi dal fuoco e pinete, su tutti i tipi di substrato. Presente in tutta Italia ad esclusione di Veneto e Puglia, naturalizzato in Friuli Venezia Giulia. Regione Lazio, Marzo 2007, foto di Mauro Cittadini. -
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 – Foto di Felice Di Palma -
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 – Foto di Gianni Bonini -
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Ophrys fusca subsp. lucana (P. Delforge, Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 – Foto di Felice Di Palma
