- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Liguria, Giugno 2009, foto di Marika.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Liguria, Luglio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Veneto, Giugno 2007, foto di Giuliano Gnata.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Emilia Romagna, Maggio 2006, foto di Gianni Bonini. Fiori, boccioli, fusti e capsule.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L., Regione Emilia Romagna, Maggio 2006, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Linum viscosum L.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum viscosum L. Tassonomia Ordine Linales Famiglia Linaceae Foto e Descrizioni Pianta ebacea perenne, vischiosa, vellutata, ricoperta di peli, con ceppo basale tozzo, stelo diritto con setole morbide, foglie ciliate sul lembo, alterne, oblungo-lanceolate, piatte, nervate, vischiose; l'infiorescenza è corimbosa e lassa, con sepali ovali, acuminati, ciliati, con 3 nervature, i fiori sono di colore rosa, hanno 5 petali percorsi da venature più scure, 5 stami con antere blu, 5 stigmi bianchi. Il frutto è una capsula globosa apicolata. Fiorisce da maggio a luglio, da 0 a 1900 m s.l.m., in prati e pascoli, bordi stradali montani. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Emilia Romagna, Giugno 2006, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Farfalle su boccioli.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Scapi fiorali nudi con squame cordiformi.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Boccioli avvolti ancora nelle brattee.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Fiori e boccioli in primo piano.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Fiori ancora in boccio.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Fiore di lato con petali, brattee e guaina involucrale.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Particolare delle brattee involucrali.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Fiori con stami e stili.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika. Foglie tutte basali.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Fiore da sotto.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Bocciolo.
- 
	  Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenariaGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria, Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. & Schult. subsp. arenaria Tassonomia Ordine Plumbaginales Famiglia Plumbaginaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, glabra e cespitosa, foglie tutte basali, da sublineari a lanceolate, attenuate alla base, piatte con 3-5 nervature, più o meno erette, leggermente ciliate ai bordi, steli fiorali numerosi e glabri, infiorescenza pluriflora, con fiori di colore rosa, tutti apicali, con brattee involucrali robuste, da 12 a 20, un po' rugose, di colore aranciato, le esterne cuspidate, le mediane suborbicolate, le interne ovate; calice costato e peloso, 5 petali triangolari o triangolari-ovati, mediamente aristati, saldati alla base, 5 stami e 5 stigmi. Il frutto è una capsula monosperma, fusiforme con pericarpo membranaceo. Fiorisce da maggio a luglio, da 600 a 2000 m s.l.m., in prati aridi, bordi stradali con substrato calcareo o siliceo. Presente in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia e Basilicata, presenza dubbia in Abruzzo. Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.

 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    