- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Liguria, Febbraio 2011, foto di Marika.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika. Macro di stami e pistillo.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti. Fiori e frutto in formazione.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti. Fiore, vista laterale, particolare degli stami.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti. Fiore e boccioli.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Marche, Giugno 2008, foto di Pietro Curti. Boccioli.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Fiore.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f., Regione Liguria, Marzo 2008, foto di Marika. Piccolo alberello in vaso.
- 
	  Citrus limon (L.) Burm. f.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede di Alberi e Arbusti Citrus limon (L.) Burm. f. Tassonomia Ordine Sapindales Famiglia Rutaceae Foto e Descrizioni Albero di origine asiatica, sempreverde, che può raggiungere i 4-6 metri di altezza, con tronco diritto e robusto, di colore grigio con rami robusti e spinosi, le foglie sono grandi, di colore verde, coriacee, quelle giovani rossastre, i fiori sono di colore bianco e rosati esternamente, profumatissimi, hanno 5 petali, numerosi stami con filamenti bianchi e antere gialle, 1 stilo con stigma grande, ovario supero. Il frutto è una grossa bacca modificata (esperidio) con epicarpo spesso di colore giallo vivo o verde, a seconda della specie, mesocarpo bianco e spugnoso, amarognolo, e all'interno un endocarpo diviso da diaframmi contenenti polpa acidula che contiene i semi e che se spremuta ne fornisce il succo. Fiorisce 2 o più volte l'anno, coltivato in tutta Italia, con prevalenza nelle zone climatiche temperate di Liguria, Lago di Garda, Campania e tutto il Meridione, da 0 a 800 m s.l.m.. Regione Liguria, Marzo 2008, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L., Regione Liguria, Maggio 2009, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei 
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei 
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei 
- 
	  Aphyllanthes monspeliensis L.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aphyllanthes monspeliensis L. Tassonomia Ordine Liliales Famiglia Liliaceae Foto e Descrizioni Pianta perenne, erbacea, alta fino a 25 cm, glabra, che cresce in ciuffi densi, le radici sono dure e fibrose, i fusti sottili, nudi, diritti, a costine, fasciati in guaine scure, le foglie sono assenti; il fiore in genere è singolo, ma possono essercene fino a tre su di un unico stelo, è di colore blu, avvolto in brattee sepaloidi persistenti, ha 6 petali, 3 sotto e 3 sopra, con riga centrale violacea, 6 stami con antere blu, 1 stilo centrale. Il frutto è una capsula trigona, acuminata contenente dei semi ovoidi lisci. Fiorisce da aprile a maggio, da 0 a 800 m s.l.m., cresce su bordi stradali secchi, garighe e macchie. Presente solamente in Liguria, Piemonte e Lombardia, non più rinvenuto in Sardegna. Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Glechoma hirsuta Waldst. & Kit., Regione Lombardia, Aprile 2009, foto di Massimo Biraghi.
- 
	  Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Glechoma hirsuta Waldst. & Kit., Regione Lombardia, Aprile 2009, foto di Massimo Biraghi.
- 
	  Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Glechoma hirsuta Waldst. & Kit., Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Glechoma hirsuta Waldst. & Kit., Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Glechoma hirsuta Waldst. & Kit. Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, alta fino ad 1 metro, radice a rizoma, fusto robusto ed eretto, cosparso di peli ispidi, foglie opposte di colore verde, pubescenti e picciolate, di forma a cuore con bordi dentati, l'infiorescenza è all'ascella fogliare, calice con denti più lunghi che larghi, i fiori di colore celeste con macchie più scure, hanno il labbro superiore diviso in 2 lobi eretti, l'inferiore più grande e trilobo, col centrale più ampio dei laterali, fauce pelosa e tubo corollino lungo, 4 stami con antere lunghe, stigma bifido. Il frutto è un achenio. Fiorisce da marzo a giugno, da 0 a 1000 m s.l.m., cresce in boschi freschi e umidi, fossati e prati. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Liguria, Emilia Romagna, Sardegna, non più trovato in Piemonte, presenza dubbia in Trentino Alto Adige e Campania. Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Anthericum liliago L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei 

 
         
                     
                     
                    