-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Euphorbia cyparissias L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Euphorbia cyparissias L., Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti. -
Euphorbia cyparissias L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Euphorbia cyparissias L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini. -
Euphorbia cyparissias L.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Euphorbia cyparissias L. Tassonomia Ordine Euphorbiales Famiglia Euphorbiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con steli eretti portanti rami sterili e fioriferi numerosi e apicali sottili, foglie numerose e lineari, ciazio di colore giallo e raramente arrossato, brattee triangolari, il frutto è una capsula trigona finemente zigrinata con semi ovoidali di colore marroncino. Cresce nei prati chiari, ai margini boschivi e umidi e margini dei sentieri da marzo a giugno in tutta la penisola ad esclusione della Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, segnalata per errore in Sardegna. Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC., Regione Liguria, Aprile 2010, foto di Marika. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC., Regione Liguria, Aprile 2010, foto di Marika. Pagina inferiore delle foglie. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC., Regione Liguria, Aprile 2010, foto di Marika. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC., Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini. -
Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Potentilla micrantha Ramond ex DC. Tassonomia Ordine Rosales Famiglia Rosaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne molto bassa con fusti esili, ricoperta da peli morbidi in tutte le sue parti, foglie lungamente picciolate terminanti in 3 segmenti apicali fortemente dentati, fiori con petali bianchi e a volte rosati, solitamente solitari, hanno la fauce rossa, il disco nettarifero è stretto e di colore giallo arancio, i frutti sono acheni ovoidali. Cresce nei pascoli, margini boschivi e fessure rupestri da gennaio a maggio in tutta la penisola ad esclusione della Valle d'Aosta. Regione Emilia Romagna, Marzo 2008, foto di Gianni Bonini. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Marika Ligure. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Marika Ligure. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Marika Ligure. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Marika Ligure. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Marika Ligure. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini. Foglie. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini. Particolare dei sepali bordati di bianco. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini. -
Stellaria holostea L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Stellaria holostea L. (1753) Sinonimi Alsine holostea (L.) Britton (1894) Alsine scabra Stokes (1812) Cerastium holosteum Crantz (1766) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nomi italiani Centocchio garofanino; Stellaria garofanina Etimologia L'epiteto generico, Stellaria, deriva dal latino stella; in riferimento ai fiori che, in piena antesi, assumono forma di stella. L'epiteto specifico deriva dal greco ὁλόστεον (holósteon), pianta già menzionata sia da Plinio che da Dioscoride [ dal greco ὁλος (hólos) = intero; e da ὀστέον (ostéon) = osso; alla lettera = tutto osso ]. Descrizione Pianta erbacea perenne a portamento semi-strisciante con fusti basali quadrangolari che si raddrizzano alla fioritura; le foglie di colore verde, più chiare nella pagina inferiore, sono lanceolate e lungamente acuminate con ciglia ai margini e sulle nervature, l'infiorescenza è multipla, picciolata, di colore bianco con petali divisi fino a metà, stami con antere gialle e stilo verde con 3 filamenti bianchi, i sepali più corti della corolla hanno bordura bianca. Fiorisce da aprile a giugno, dal piano fino a 1500 m s.l.m. in bordure boschive rade e margini prativi, presente in tutto il territorio italiano ad esclusione di Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Stellaria holostea L. (1753); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau. -
Silene latifolia Poir 1789
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Silene latifolia Poir (1789); Regione Sardegna, 70 m s. l. m.; 16 Aprile 2009; Foto di Gian Battista Pau.
