-
Posts
6,959 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Everything posted by Mario Iannotti
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Marche - Tutor Pietro
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi trovati Anno 2010
Dopo opportuna verifica micro come consigliato dal Presidente. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke =Discina gigas(Krombh.) Eckblad -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Ritrovato sotto Pinus nigra. Carpoforo molto bello per le colorazioni del suo imenoforo, violetto, bruno-violaceo. Cresce inizialmente interrato, poi affiora alla superficie e si apre in lobi. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Mitrophora semilibera (DC.) Lév. Macro della mitra appuntita, alveolata come le Morchelle. Le costolature degli alveoli con l'età tendono a scurirsi di nero e spiccano in modo evidente. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Questo ascomicete è privo di gambo, sessile. La carne è cassante, spessa. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Imenoforo interno, liscio, di color biancastro crema, con orlo fessurato, lacerato in più punti. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre Ritrovamento molto copioso sotto Cedrus sp., esemplari con crescita molto stipata tra loro. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer L'unica Hygrocybe che presenta questi colori giallo-aranciati delle lamelle e toni verdi più o meno diffusi su cappello, gambo e lamelle. -
2010.04 - Umbria - Tutor Netgigio
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi trovati Anno 2010
Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer Il nome della specie deriva dal latino psittacus = pappagallo, per i suoi colori allegri verdi e gialli simili a quelli dei pappagalli. L'unica Hygrocybe che presenta questi colori giallo-aranciati delle lamelle e toni verdi più o meno diffusi su cappello, gambo e lamelle è Hygrocybe psittacina. Con cappello e gambo veramente viscidi. Carne con sapore mite.