Vai al contenuto

venturino

Member AMINT
  • Numero contenuti

    14941
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di venturino

  1. Ochis x bergonii Nanteuil,Regione Calabria,maggio 2012,foto di A. Venturino. Monte Cucuzzo,CS,800-1100 mslm.
  2. ...non ne ero convinto,proprio per le lamelle troppo gialle ,ma ne ho trovate due simili a Paola determinate come vesca,ho associato dato il periodo,allora se non mi sbaglio potrebbe essere la vinosobrunnea?Ciao Ciao Venturino, con le Russula devi fornire le caratteristiche "minime sindacali" che sono il sapore, l'odore, gli eventuali viraggi, il colore della sporata, altrimenti diventa un terno al lotto, ti potrei dire che potrebbe essere e non essere, ti potrei dire che potrebbe essere una Russula rubroalba, ti potrei dire... e così via! Quando hai dei dubbi metti -prima- le foto in funghi da determinare con la descrizione e -poi- le metti in Rete Nazionale Ritrovamenti. Tom Hai ragione Tom....sai quante russule nel 2011 non ho postato per questi motivi "sindacali".....perciò la lotta continua!!!!
  3. Russula vesca Fries, Regione Calabria,maggio 2012 ,foto di A. Venturino. San Biase d Fiumefreddo,CS,castagneto abbandonato misto a latifoglie 600 mslm.
  4. ...non ne ero convinto,proprio per le lamelle troppo gialle ,ma ne ho trovate due simili a Paola determinate come vesca,ho associato dato il periodo,allora se non mi sbaglio potrebbe essere la vinosobrunnea?Ciao
  5. Ciao Annamaria ....trovato nei paraggi diversi ibridi di O. x bergonii,spero di postarli domani mattina,tante foto e perciò fatico a scegliere le migliori !! Grazie per il suggerimento! Ciaooo
  6. Complimenti Emilio!Belle le foto degne di un interessante ritrovamento! Complimenti anche per le altre! Ciaooooo
  7. Belle le foto Mauro....sto pensando che a breve l'incontrerò e saranno dolori per fotografarla ! Complimenti per tutti i bei ritrovamenti! Ciaoooo
  8. Russula vesca Fries,Regione Calabria,maggio 2012,foto di A. Venturino. Santa Spina,P. Policastro,castagneto abbandonato misto ad altre latifoglie 600 mslm.
  9. Boletus aestivalis (Paulet) Fr. ,Regione Calabria,maggio 2012,foto di A. Venturino. San Biase di Fiumefreddo Bruzio,CS,castagneto misto ad altre latifoglie,600 mslm.
  10. Stupenda lei e stupende le foto !!
  11. Mi piacerebbe tanto esserci...vediamo di abbinare il viaggio con qualcuno della sede del Giros di Cosenza ,nonchè Associaciazione Micologica Bresadola della Sila greca, di cui sono da poco socio.
  12. Tra due belle specie il prodotto è garantitito !
  13. Bravo Gianni....hai fatto bene,non si sa mai,da me è una eterna lotta contro il tempo con i famelici ovini ,caprini e bovini !
  14. Eccezionale! Ammirevole!Un vero gioiellino! Complimentissimi GB.
  15. Bellissime foto per una bellissima modella ! ....purtroppo ancora manca nella mia lista ! Giuliano...complimenti per tutti e i tanti bei ritrovamenti !
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza