Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Una delle mie orchidee preferite. Ottimi come sempre i dettagli. Chissà se riuscirò a fotografarla quest'anno. L'anno scorso non sono fiorite per la siccità e quest'anno ci hanno fatto a pascolare le pecore. ciao
  2. Bellissima, specie i primi piani! ciao
  3. Ottima documentazione per un orchidea così fastidiosa da fotografare. ciao
  4. Che invidia! L'unica stazione nota nel Veneto l'hano distrutta con le ruspe. ciao
  5. Trovare gli ibridi dà sempre soddisfazione! complimenti! ciao
  6. Già in fiore? Devo darmi da fare! Belissime foto! ciao
  7. Ancora in fiore? Merita sempre unafoto, e sono anche belle. ciao
  8. Una pianta molto elegante. Un primo piano stupendo. ciao
  9. Himantoglossum adriaticum H. Bauman 1978 Colli Euganei - 95 m - 12 mag 2012
  10. Spuntavano da tutte le parti. Non ne ho mai visti così tanti in un posto solo. Limodorum abortivum (L.) O. Swartz 1799 Colline veronesi - 390 m - 11 mag 2012
  11. Hai ragione. Siccome in un mio libro è segnalata per il Veneto e controllando sul libro del giros non compariva il nome, ho dedotto che non fosse un nome valido e non che non fosse presente in Italia. ciao
  12. il dubbio è giusto. Avevo visto comunque anche questa foto. http://www.amatafoto.it/anacamptis_xalata_-_anacamptis_laxiflora_x_anacamp.html ciao
  13. Le O. insectifera con il bordo giallo sono chiamate dai francesi O. aymoninii. Ammesso che che sia una specie, subsp, o varietà valida, a me sembra solo scolorita. ciao
  14. Mi sembra l'ibrido O. simia x militaris. Prova a confrontala con l'ibrido che ho postato qualche giorno fa. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza