Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5039
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Finalmente sono riuscito a fotografarla. Cypripedium calceolus Linné 1753 - Malga Ciapela 1406, 1525 m s.l.m.
  2. Mi sa che bisogna aspettare almeno un mese. Dove l'ho vista lo scorso anno, non è ancora fiorita neanche la Dactylorhiza. ciao
  3. Come sempre. foto bellissime. Ce ne sono anche in Veneto abbastanza abbordabili. Domani, nonostante sia prevista pioggia, provo ad andare a vedere se c'è la Malaxis in uno dei posti che ho scoperto casualmente lo scorso anno. Per l'altro posto, abbastanza noto, spero che le mucche non l'abbiano calpestata. ciao
  4. Aggiungo anche questa piantina in boccio, non più alta di 3 cm, Anche se credo di avere sconfinato in Friuli. In attesa di trovarla fiorita. Herminium monorchis (L.) R. Brown 1813 - Cansiglio 1306 m s.l.m. ciao
  5. Pseudorchis albida (L.) A. Löve & D. Löve 1969 - Cansiglio 1260 m s.l.m.
  6. Anche questa è un po' bagnata (e non solo lei). Nigritella rubra (Wettstein) K. Richter 1890 - Cansiglio 1563 m s.l.m.
  7. In attesa di postare un esemplare fiorito, metto questa Cephalanthera rubra (L.) L.C.M. Richard 1817 - Cansiglio 900 m s.l.m ciao
  8. Questa è più spennacchiata delle altre, ma si vedono bene i grandi fiori, tipici della specie. ciao
  9. Si vede bene la forma tondeggiante e l'aspetto spennacchiato, non solo per la pioggia.
  10. Nonostante la pioggia, l'altro giorno non ho rinunciato a fare un giretto in Cansiglio. Nigritella austriaca (Teppner & E. Klein) P. Delforge 1991 - Cansiglio 1260 m s.l.m
  11. Veramente complimenti per il ritrovamento. Le foto vanno più che bene. La piantina è molto fastidiosa da fotografare. Mi stupisce il fatto che sia in fiore. Se sapevo, stamattina mi fermavo di più a cercarla. Purtroppo pioveva e non ricordavo più l'albero sotto il quale si nasconde. ciao
  12. Non ho molta dimestichezza con questa specie. L'altro posto che conosco, dove in realtà lo scorso anno non le ho notate, ha una quota inferiore e non è facile spostarsi con questo tempo. ciao
  13. Che spettacolo! Spero che invece siano in ritardo quelle che devo andare a vedere. ciao
  14. Come fai ad essere certo che si tratti di N. rhellicani? La forma piramidale ci sta, ma il labello sembra tubulare come N. austriaca, che fiorisce una o due settimane prima. Io non ho ancora imparato a distinguerle. Ne ho trovata una ieri sul Grappa molto simile e pensavo di attribuirla a N. austriaca, ma adesso mi hai messo il dubbio. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza