Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5039
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Sempre nello stesso luogo della A. papilionacea, un grande prato privato do ve hanno pensato bene di falciare tutto il bordo dove crescono queste orchidee Serapias vomeracea (Burm. F.) Briquet ciao
  2. Fotografata sui Colli Euganei venerdì 22 aprile Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase ciao
  3. Trovato ieri sui Colli Euganei il primo fiore di Ophrys fuciflora (F.W. Scmidt) Moench = Ophrys holoseric(e)a in attesa che esploda in tutta la sua bellezza. ciao
  4. Foto bellissime. Bei ritrovamenti. ciao
  5. Bellissimo ritrovamento. Non sapevo che ci fosse anche a Caprino. Spero di riuscire a vederla prima o poi. ciao
  6. grazie a tutti
  7. So che c'è nel veronese dalle parti di Marano di Valpolicella; è indicata anche sul Grappa e a Col Visentin. ciao
  8. Ecco le Orchis mascula Linné Trovate martedì 19 aprile sul M. Summano. Erano molto numerose, grandi e piccole, alcune anche su prati assolati. ciao
  9. Un bel giro sul M. Summano dove Orchis pallens Linné esibiva copiose fioriture dall'intenso "profumo" di urina di gatto. Frammiste, numerose erano le fioriture di Orchis mascula. Più in basso una solitaria Cephalanthera longifolia e all'inizio percorso un'abbondanza di Listera ovata con l'iniziale bocciolo. Mi sono poi trasferito a Rivoli Veronese a cercare Ophrys incubacea, ma era abbastanza tardi e perciò ho dato solo uno sguardo veloce senza trovarla. E' difficile andare a caso, se non si hanno un minimo di informazioni su dove cercare, a meno che non si abbia tanto tempo a disposizione. C'erano comunque numerosissime A. morio, C. longifolia, O. insectifera. ciao
  10. Sola soletta se ne stava all'ombra di un grande albero sul M. Summano. Cephalanthera longifolia (L.) K. Fritsch ciao
  11. Belissima, anche la foto. Non ho incontrato O. simia sul Summano; forse ho fatto un percorso diverso. ciao
  12. Foto bellissime. ciao
  13. Stupende. Domani provo ad andarci anch'io. ciao
  14. Questo sì che è un documento. ciao
  15. Tanto piccola nei Berici non è. Le piante sono alte almeno 60 cm, foglie grandi come quelle di O. simia e i fiori paragonabili a O. sphegodes. Piante che non passano assolutamente inosservate. Le poche piantine dei Colli Euganei sono invece microscopiche e non le vedi se qualcuno non te le mostra. ciao
  16. grazie. in genere scatto una foto per specie (tante copie tutte uguali per ottenerne una di decente). La posizione per averne una è già faticosissima, specialmente se sei sotto il sole e devi strisciare come un verme. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza