Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Grazie a entrambi! E pensare che fino a pochi anni fa era comunissima negli Euganei. Ne vedevi prati completamente riempiti ciao
  2. Bella, con le goccioline! ciao
  3. Grazie Lucy. ciao
  4. Con questo freddo non avranno tanta voglia di spuntare! ciao
  5. Un solo esemplare fiorito e due molto indietro. Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997 - Colli Berici - 223 m - 2 mag 2019
  6. Mi sembrano tutti ibridi. Non ho trovato nessun esemplare di A. papilionacea. Anacamptis ×gennarii (Rchb. F.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007 - (A. morio × A. papilionacea) - Colli Berici - 135 m - 2 mag 2019
  7. Però! Io le ho trovate più indietro. ciao
  8. Fantastica! Questa ieri proprio non l'ho vista. E' venuta benissimo, nonostante la difficoltà del bianco. ciao
  9. Sono quelle dei Berici? Sono esattamente identiche alle mie! Ero lì ieri. Non mi dire che c'eri anche tu. La prima l'avevo considerata come N. ustulata perché mi pare sia la solita che cresce in quel punto. ciao
  10. Grazie Giuliano. ciao
  11. Grazie Giuliano. ciao
  12. Grazie a entrambi. ciao
  13. Che dettagli insuperabili! ciao
  14. Già in fiore? Un orchidea sempre bella da vedere. ciao
  15. Molto belle, soprattutto la seconda con quel labello particolare. Non ho avuto modo di verificare sugli Euganei, ma sono in ritardissimo. ciao
  16. Serapias vomeracea (N.L. Burman) Briquet 1910 - Trevigiano - 248 m - 30 apr 2019
  17. Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter 1967 - Trevigiano - 117 m - 30 apr 2019
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza