Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5042
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Con questa orchidea sono praticamente alla fine. Mi mancano Epipactis autumnalis, pontica, purpurata. Le ultime due dubito che ci siano o che arrivino a fioritura. Sono molto triste perché la stagione è passata troppo velocemente . Epipogium aphyllum Swartz 1814 - Cansiglio - 1060 m - 11 lug 2017
  2. Epipactis exilis P. Delforge 2004 - Cansiglio - 940 m - 11 lug 2017
  3. Bellissima e non nota a quella altitudine. Ho provato a cercarla in quei luoghi ma senza esito. L'ho trovata invece lungo la strada, più in basso (1650 m), insieme a tantissima Corallorhiza. ciao
  4. Già i fiori si aprono raramente, ma con questo caldo si seccano prima ancora di provarci. Epipactis thesaurensis Agrezzi, Ovatoli & Bongiorni 2007 - Lessinia - 690 m - 23 giu 2017
  5. Chamorchis alpina (L.) L.C.M. Richard 1817 - Valparola - 2160 m - 5 lug 2017
  6. Nigritella miniata var. dolomitensis (Teppner & E. Klein) H. Boaumann, R. Lorentz & Perazza 2013 - Valparola - 2160 m - 5 lug 2017
  7. Credo sia piuttosto rara dalle nostre parti. Ho trovato solo una pianta e un'altra l'avevo intravista ma non l'ho più ritrovata. Pseudorchis albida var. tricuspis (Beck.) Kreutz 2004 - Passo Giau - 2216 m - 5 lug 2017
  8. Troppo bianca e troppo dondolante per fare una foto accettabile. Gymnadenia odoratissima var. idae Goiran 1883 - Lessinia - 1450 m - 7 lug 2017
  9. Anche questa è un po' secca. Non ho la più pallida idea di quando andare a cercarla. In un posto c'era il fusto alto a giugno. Un paio di chilometri più avanti non c'erano nemmeno le foglie. ciao
  10. Con questa siccità stanno soffrendo moltissimo. Un primo piano fantastico. ciao
  11. Tra queste e quelle dell'Altopiano c'è una certa somiglianza, anche se le foglie e la spiga mostrano alcune differenze. Però se avrai occasione di vedere la cruenta e le hyphaematodes che ho fotografato nell'altro posto, vedrai che sono diversissime. Ciao
  12. A volte le foglie sono più patenti ma queste sono piantine appena spuntate ed erano immerse nella cotica erbosa. Comunque, mancano le foglie più in basso, coperte dall'erba. Le foglie hanno un aspetto più "carnoso" e i fiori sono rosa chiaro, con la spiga molto agglomerata. Importante è la quota: in genere sono di alta montagna. Nella prima (1850 m) si vedono le foglie che si stanno divaricando ma meglio si vede nelle foto degli anni precedenti: Si tratta di un luogo noto e "certificato" per questa orchidea. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza