Vai al contenuto

Emilio Pini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    6621
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Emilio Pini

  1. Bravo Gianni!! Ophrys molto bella e fotografata benissimo! Emilio
  2. Ciao Nino, bellissima questa!! L'ho vista 2 anni fa sul Gargano. Complimenti per le foto Emilio
  3. condivido ciao Emilio
  4. Ciao Alessandro la variabilità è notevole. Se non fosse per la precocità si potrebbe pensare ad altre specie o a ibridi. Chissà! Questo comunque è l'aspetto di alcune specie di Ophris che mi intriga di più: la loro variabilità. Emilio
  5. grande Alessandro!! Ritrovamento da record! E si tratta di soggetti molto interessanti. Se ci fosse qualche foto anche di profilo...... Emilio
  6. complimenti Marika!! Ancora un po' di pazienza e arriveranno tutte. Emilio
  7. Bravo Giacominoooooo!!! Il primo ritrovamento lombardo non poteva essere che sul lago di Garda..... Emilio
  8. Bellissime anche queste!! Bravissimo Nino. Emilio
  9. Bellisime!! E' una specie che possiamo vedere solo nelle tue fotografie. ciao Emilio
  10. la spiga.. ciao a tutti Emilio
  11. Archiviata nel Luglio 2009, dimenticata e finalmente riconsiderata. Le foglie sono senza macchia come D incarnata; ma i fiori potrebbero somigliare a D fuksii o similari. Il luogo di crescita è una torbiera ricca di Orchidee, al margine di un laghetto molto bello dove sono stato un paio di volte con Bonni.
  12. Bella!! Ritrovamento importante!! Complimenti a Roberto e ad Andrea Emilio
  13. Ritrovamente da incorniciare! Complimenti Emilio
  14. bei ricordi!! ma...mai dire mai Emilio
  15. Bravo Mario, mi fai sentire il richiamo della primavera che qui mi sembra ancora molto lontana. Emilio
  16. belle foto! continua così Emilio
  17. Bellissime!! Da voi è l'inizio, qui c'è solo invidia Complimenti! Emilio
  18. Concordo con Giuliano, la Ophrys che ha presentato e quella del tutto simile proposta da Massimo e Antonia evidenziano condizioni di crescita, distribuzione geografica, caratteristiche dei fiori e periodo di antesi che la differenziano sufficientemente da O. sphegodes. A mio parere è quindi corretto l'inquadramento sistematico a livello di sottospecie proposto dalle pubblicazioni europee più recenti compresa quella italiana prodotta dal GIROS. Agiungo una immagine di queste orchidee che ho visto all'Elba. Emilio
  19. Sono belle e ben fotografate! Ciao Antonio. Emilio
  20. azz!! mi ero perso quell'angolino di paradiso Emilio
  21. bella!! facile immaginare che presto ne vedremo altre ancora più belle. Bravo Nino Emilio
  22. aspettiamo---aspettiamo Emilio
  23. Bellissima anche questa e come l'altra non l'ho mai vista- Emilio
  24. bellissima!! complimenti per la documentazione Emilio
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza