
Emilio Pini
Member AMINT-
Posts
6,621 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by Emilio Pini
-
2018.09 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula amoena Quél.; Valsassina, Regione Lombardia; Agosto 2018; Descrizione, foto macro e micro di Emilio Pini. -
2018.09 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula amoena Quél. - Valsassina, Regione Lombardia Agosto 2018 - Descrizione, foto macro e micro di Emilio Pini -
2018.09 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula amoena Quél.; Valsassina, Regione Lombardia; Agosto 2018; Descrizione, foto macro e micro di Emilio Pini. -
2018.09 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula amoena Quél.; Valsassina, Regione Lombardia; Agosto 2018; Descrizione, foto macro e micro di Emilio Pini. Russula amoena è una piccola specie dei boschi di latifoglie (Castagno), conifere (Abete bianco) e misti. Il cappello (<5 cm), consistente all'esordio, poi tenero, da convesso a piano depresso, margine intero, poco striato, cuticola separabile fino a 1/3 del raggio, vellutata, opaca, pruinosa, colori molto variabili nelle tonalità del lilla-viola-bluastro-rosso-verde oliva. Gambo consistente, attenuato alla base, pruinoso, bianco, sfumato in buona parte di lilla-carminio. Carne consistente poi tenera con odore simile a topinambour o Lactarius volemus, sapore mite; Guaiaco negativo; FeSO4; Fenolo fucsia. Sporata crema IIb-c del codice di Romagnesi. Spore più o meno reticolate, crestate; 6-7 × 5-6 µm, tacca soprailare non amiloide. Epicutis di peli pluricellulari costituiti da 2-4 cellule corte, globose, con terminali lunghi (fino a 60 µm), affilati, a volte incurvati a forma di sciabola; dematocistidi assenti. Confondibile per i colori con Russula violeipes di taglia e consistenza superiore, colori più brillanti, odore di Russula xerampelina (gamberetti cotti); Fenolo brunastro. spore più grandi. -
2018.08 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Elementi della cuticola -
2018.08 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fries - Regione Emilia Romagna - Val Nure Agosto 2018 - Foto, microfoto e commento di Emilio Pini Russula alutacea è una specie poco comune, di dimensioni medie, cuticola liscia e brillante, poco separabile, margine poco scanalato e solo nei vecchi esemplari, colori compresi tra rosso porpora, vinoso, bruno-rossastro, più scuro oppure crema ocraceo al centro. Lamelle mediamente fitte, adnate o appena decorretti al gambo, fragili, ventricose a maturazione. Gambo cilindrico, svasato all'apice, attenuato alla base, di norma bianco, oppure più o meno sfumato di rosa-lilla a partire dalla base e raramente fino all'apice. Carne bianca, rosata sotto la cuticola, odore fruttato leggero e sapore dolce, reazione debole al Guaiaco, rosa con FeSO4, giallo-arancio con KOH. Spore prevalentemente subreticolate o reticolate ma sono presenti anche decorazioni meno complesse con brevi creste e verruche isolate. Sporata giallo chiaro intorno a IVb della scala di Romagnesi. Cuticola con peli 0-2 settati, lunghi (30-60 µm) fitti e stretti (2-3 µm) accompagnati da particolari filamenti plurisettati simili a ife primordiali (ma non visibilmente incrostate) lunghe fino a 120 µm e larghe 5-7 µm. Habitat boschi di latifoglie (Faggio, Quercia). Questa specie fa parte delle Olivaceinae Singer che oltre a questa specie, ne comprende altre due: Russula olivacea (Schaeff.) Persoon e Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagnesi. -
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff - Regione Emilia Romagna - Luglio 2018 - Foto Emilio Pini -
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff - Regione Emilia Romagna - Luglio 2018 - Foto Emilio Pini -
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
elementi della cuticola -
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Elementi della cuticola -
2018.07 - Lombardia - Tutor Pietro curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula romellii Maire - Regione Emilia Romagna - Luglio 2018 - Foto Emilio Pini -
2018.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2018
elementi della cuticola. -
2018.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Russula aurea Pers.; Regione Emilia Romagna, Val Nure (PC); Giugno 2018; Foto macro e micro di Emilio Pini. Spore 7-9x6-8 nm -
2018.03 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Cistidi del filo lamellare e peli del velo generale. -
2018.03 - Lombardia - Tutor Pietro Curti
Emilio Pini replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2018
Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quél. Regione Lombardia, Marzo 2018, Ffoto e micro di Emilio Pini Cappello 2-3 cm,, bruno-rossastro al centro, margine chiaro con residui di velo generale. Lamelle adnate, mediamente fitte, biancastre poi brunastre con filo discolore. Gambo 2-6 cm, fibrilloso, fioccoso all'apice, tracce evanescenti di velo parziale e generale. Carne biancastra odore e sapore rafanoide. Spore elissoidali, verrucose, 9-11,5x5,5-7 nm. Cistidi del filo lamellare 40-70x5-8 nm. Peli del velo generale >200x3.5 nm. GAF in tutti i setti. Ubiquitario. -
2017.07 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Russula olivacea (Schaeff.) Persoon; Regione Emilia Romagna; Luglio 2017; Foto, descrizione e microscopia di Emilio Pini. Spore. Pileipellis. -
2017.07 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Russula olivacea (Schaeff.) Persoon; Regione Emilia Romagna; Luglio 2017; Foto, descrizione e microscopia di Emilio Pini. Ritrovamento in faggeta pura; numerosi esemplari; i soggetti giovani sono di color oliva ± verdastro o giallastro, diventano progressivamente violetto porporino con l'invecchiamento. Gambo robusto, bianco, ± sfumato di rosa in particolare all'apice. Carne spessa, soda, compatta, poi tenera, sapore dolce, odore poco caratterizzato. Guaiaco rapido e intenso; Fenolo= fuksia. Sporata giallo medio. Spore subglobose, 8-9,5x7-8,5, echinulate, verrucose con qualche corta connessione e poche brevi creste. La cuticola evidenzia lunghi peli pluricellulari con parete spessa, larghi 3-5 µm, talvolta con contenuto rifrangente che richiamano le ife primordiali. -
Epipogium aphyllum Swartz 1814
Emilio Pini replied to fiara - Giuliano Gnata's topic in Orchidee Veneto Anno 2017
ciao paninaro... -
2017.05 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Russula rubroalba var. albocretacea Sarnari; Regione Emilia Romagna; Giugno 2017; Commento e microscopia di Emilio Pini. -
2017.05 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Emilio Pini replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Russula rubroalba var. albocretacea Sarnari-Regione Emilia Romagna Giugno 2017-descrizione foto e micro di Emilio Pini -
2017.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Emilio Pini replied to Massimo Biraghi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Agrocybe vervacti (Fr.) Singer 1936 Regione Lombardia Parco Oglio Nord 17 Maggio 2017 Foto e descrizione di Emilio Pini -
2017.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Emilio Pini replied to Massimo Biraghi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Agrocybe vervacti (Fr.) Singer 1936 Regione Lombardia Parco Oglio Nord 17 Maggio 2017 Foto e descrizione di Emilio Pini Le caratteristiche principali di questa specie sono: la taglia piccola 1-4 cm; il cappello presto piano con largo e basso umbone; le colorazioni del cappello giallo-aranciato, chiaro al margine; le lamelle subdecorrenti; la base ingrossata del gambo; odore e sapore insignificanti; le spore sensibilmente più piccole della precedente; i cheilocistidi a forma di bottiglia, localizzati principalmente sul filo lamellare. -
2017.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Emilio Pini replied to Massimo Biraghi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Agrocube semiorbicularis (Bull.) Fayod 1889 Regione Lombardia Parco Oglio Nord Foto e descrizione di Emilio Pini Microscopia -
2017.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Emilio Pini replied to Massimo Biraghi's topic in Funghi Trovati Anno 2017
Agrocube semiorbicularis (Bull.) Fayod 1889 Regione Lombardia Parco Oglio Nord 17 Maggio 2017 Foto e descrizione di Emilio Pini Questa piccola Agrocybe si caratterizza per la piccola taglia; il cappello emisferico dei soggetti giovani; i colori giallastro-ocraceo-aranciati dl cappello; l'odore e il sapore farinacei della carne; le spore grandi 15x10 µm; i basidi bisporici con grandi sterigmi; i cheilocistidi lageniformi. Cresce negli incolti erbosi.