Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Agaricus benesii (Pilát) Pilát; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. spore; Osservazione Rosso Congo 1000× N° Long. Larg. Q Moy 5,48 3,58 1,54 Min 4,81 3,19 1,38 Max 6,29 3,99 1,75 Media 5,33 3,57 1,52
  2. Hebeloma clavulipes Romagnesi; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ai margini di un boschetto di Leccio Odore leggermente rafanoide con nota di cacao, spore amigdaliformi, reazione destrinoide forte meno che all'apicolo, cheilocistidi lageniformi. Spore Moy 11,68 6,19 1,89 Min 10,88 5,43 1,67 Max 13,62 7,27 2,13 Media 11,58 6,21 1,90 osservazione 400× in Rosso Congo Osservazione 1000× Osservazione in Melzer 400× Osservazione 1000× Cheilocistidi lageniformi, osservazione 400× in Rosso Congo
  3. Naucoria bohemica Velen.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Inserita nella sezione Submelinoides per via dei cheilocistidi clavati, talvolta subcapitati, strettamente lageniformi e/o sinuosi si riconosce dalle specie vicine al microscopio ottico per i basidi bisporici, l'assenza di pleurocistidi e di giunti a fibbia, la pileipellis heterocellulare formata da ife parallele con elementi clavati lageniformi, le spore amigdaliformi con apice ottuso o papillato verrucose e con Q mediamente inferiore a 1,8 o comunque meno di 2,00. Macroscopicamente presenta un cappello a lungo campanulato, poi piano convesso, igrofano e leggermente striato al margine, di colore bruno castano con l'umidità, impallidente con tempo asciutto. Lamelle banali, abbastanza fitte, concolori al cappello, filo biancastro. Il gambo molto fragile, sericeo, biancastro con tendenza a macchiarsi di bruno verso la base con l'età Spore N° Long. Larg. Q Moy 13,02 7,34 1,78 Min 11,91 6,19 1,46 Max 14,47 8,22 2,00 Media 12,85 7,28 1,79 Osservazione a 400× Osservazione a 1000× Basidi bisporici Cheilocistidi Osservazione a 400× Osservazione a 1000× Pileipellis
  4. Inocybe nitidiuscula (Britz) Saccardo; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 10,96 5,83 1,90 Min 10,10 5,19 1,66 Max 12,46 7,30 2,07 Media 10,96 5,77 1,94 Long. Larg. Q Moy 11,81 6,26 1,90 Min 10,26 5,44 1,53 Max 13,44 7,44 2,25 Media 11,80 6,14 1,88 Osservazione 400× in Ammoniaca Osservazione 400× in Rosso Congo Osservazione 1000× in Melzer Cheilocistidi 400× Pleurocistidi 400× Reazione all'Ammoniaca 6% Caulocistidi apicali 400× Caulocistidi a circa metà gambo Stessa stazione qualche giorno dopo
  5. Lactarius cremor Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore appena subglobulose, verruche coniche, da isolate a connesse a creste, a volte formanti un reticolo incompleto. Moy 7,16 6,31 1,13 Moy 6,85 6,14 1,12 Min 6,41 5,78 0,93 Min 5,49 5,23 1,00 Max 7,97 6,90 1,26 Max 7,83 7,25 1,25 Macrocistidi imeniali fusiformi con apice a volte molto allungato N° Long. Larg. Moy 38,31 7,01 Min 30,95 5,15 Max 44,92 8,98
  6. Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Russula sanguinea (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Russula cessans A. Pearson; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Russula torulosa bresadola; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure, Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Hydnum albidum Peck; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure, Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Hygrophorus lindtneri Moser; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure, Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Hygrophorus latitabundus Britzelmayr; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  19. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  20. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Suillus variegatus (Swartz : Fr.) Kuntze; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  24. Lactarius acerrimus Britzelmayr; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza